Tennis
Beatrice di York con la madre Sarah Ferguson a Wimbledon 2025 (foto LapRESSE)
La pioggia londinese ha lasciato spazio al sole e caldo e al glamour: Wimbledon 2025 si è aperto con una sfilata di volti noti nella tribuna più ambita d’Inghilterra, il Royal Box. A fare notizia non sono solo i match in campo, ma chi ha scelto di osservarli da una poltrona privilegiata. E il primo giorno del torneo ha subito regalato uno spettacolo di star.
Il più fotografato è stato David Beckham, arrivato in extremis dopo un viaggio di oltre 4.000 miglia: partito da Atlanta, dove aveva seguito l’Inter Miami nel Mondiale per Club, è atterrato a Londra giusto in tempo per prendere posto accanto a Maria Sharapova, con cui ha condiviso un selfie diventato virale in poche ore. Come raccontato dal Sun, non è passato inosservato neppure l’ex CT dell’Inghilterra Gareth Southgate, fresco Sir, seduto poco distante con la madre Sandra.
Ma la sorpresa più inaspettata è stata il ritorno di Sarah Ferguson nella Royal Box, dopo 37 anni di assenza. L’ex moglie del principe Andrea è apparsa in forma e sorridente accanto alla figlia Beatrice di York, in un raro scatto madre-figlia che unisce mondanità e sangue blu. Secondo quanto riportato da InStyle, la duchessa non metteva piede nella tribuna reale dal 1988.
L’elenco degli ospiti è lungo e variegato: da Eddie Redmayne, attore premio Oscar, a Jason Isaacs (il Lucius Malfoy di Harry Potter), fino a musicisti - come riferiscono i media britannici - come Ronan Keating e volti della televisione come Laura Whitmore, Rochelle e Marvin Humes, Sam Thompson e Oliver Proudlock.
A completare l’atmosfera, un pubblico da tutto esaurito e una giornata caldissima, con temperature attorno ai 29 °C che hanno messo alla prova anche i più mondani. L’organizzazione ha lanciato l’allarme code già nelle prime ore del mattino, invitando i tifosi a non mettersi in fila per evitare disagi sotto il sole.
Se Kate Middleton, ancora in fase di recupero, ha scelto di non esserci (almeno per ora), è toccato agli altri Windsor – e agli ospiti selezionatissimi – mantenere alta l’eleganza che Wimbledon impone. E il primo giorno ha già centrato il bersaglio.
Posti limitati (circa 74), dress code rigoroso (giacca e cravatta per gli uomini, niente cappelli ingombranti per le donne) e accesso solo su invito della famiglia reale o dell’AELTC.
La tribuna reale è da sempre la vetrina d'élite di Wimbledon, riservata a personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, della politica e naturalmente della corona britannica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy