Concerto
La chiesa di San Pietro luogo molto caro a Grilli
L’Associazione Quartiere di San Pietro di Gubbio celebra Gaetano Grilli, illustre musicista eugubino del XIX secolo, nato proprio nel quartiere. Musicista e compositore è oggi poco conosciuto ma è stato stimato in vita dai più grandi maestri del suo tempo. Il 21 giugno nella sala dell’ex Refettorio di San Pietro la musicologa Catiuscia Marionni ha illustrato ai presenti la vita e le opere del musicista eugubino. Domenica 29 giugno 2025 nel pomeriggio si terrà invece un concerto alle 18 nella chiesa di San Pietro, luogo molto caro a Grilli. Il concerto, organizzato con il patrocinio del Comune, promette un’esperienza unica con un repertorio che spazia dalla musica sacra all’operistica del maestro.
La biografia di Gaetano Grilli è notevole: nato nel 1819, da organista dell’abbazia di San Pietro e maestro di cappella del Duomo di Gubbio a soli 24 anni, si perfezionò a Napoli e Bologna, aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna, di Santa Cecilia di Roma e l’Accademia di Ravenna. La sua carriera lo portò poi a Terni e infine a vincere un concorso a Pesaro come maestro di cappella del duomo. Qui il suo prestigio crebbe enormemente, tanto da diventare vicedirettore del prestigioso liceo musicale di Pesaro, istituito nel 1882 conosciuto oggi come Conservatorio Gioachino Rossini. Fu proprio in questo periodo che Grilli strinse un profondo legame di amicizia e stima con Rossini, e intrattenne una fitta corrispondenza con grandi musicisti del suo tempo, tra cui Saverio Mercadante, Giovanni Pacini, Lauro Rossi e Angelo Mariani. Morì nel 1891.
Il programma di sala del concerto sarà svelato il giorno dell'evento, ma si preannuncia un percorso musicale che saprà toccare le corde dell’anima e affascinare gli spettatori. Esecutori: soprano Catiuscia Marionni, mezzosoprano Roberta Salvoni, tenore Giorgio Piccotti, basso Massimiliano Mandozzi. Coro e orchestra dell’Ensemble Floriano Canal diretta da Arnaldo Ridolfi. L’iniziativa è stata sostenuta dalla famiglia Filippo Barbetti e dalla società cooperativa Cooprogetti di Gubbio. L’ingresso è gratuito.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy