Domenica 12 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

Fiction Rai, tra conferme e novità: dalla nuova stagione di Don Matteo a L'altro Ispettore. E Whoopi Goldberg si unisce a Un Posto al Sole

Ilaria Albanesi

27 Giugno 2025, 17:11

Fiction Rai, tra conferme e novità: dalla nuova stagione di Don Matteo a L'altro Ispettore. E Whoopi Goldberg si unisce a Un Posto al Sole

Un palinsesto ricco, tra conferme e novità, è quello che è stato presentato questa mattina, venerdì 27 giugno, a Napoli dalla Rai per la stagione 2025-2026. Per quanto riguarda Rai Fiction, il direttore Maria Pia Ammirati ha reso note le serie tv che accompagneranno il pubblico della televisione pubblica nella prossima annata televisiva. 

"La fiction Rai continua a raggiungere il grande pubblico, ottenendo ascolti solidi e un apprezzamento crescente. Questo successo consolida e valorizza la nostra linea editoriale, sempre orientata alla qualità e alla capacità di raccontare il presente con uno sguardo autentico e coinvolgente" - scrive Ammirati nella nota stampa Rai

Le novità della stagione 2025

Si parte con Rai 1, dove a impreziosire l'offerta c'è il tv movie Carosello in love: un tributo alla magia del piccolo schermo interpretato da Giacomo Giorgio Lucia Ludovica Martino. Torna Cristina Capotoldi, che insieme a Lucia Mascino è protagonista in La ricetta della felicità, una commedia corale che racconta con leggerezza come si può rinascere dopo momenti difficili. Sulla rete ammiraglia torna Sandokan, la serie evento con protagonista Can Yaman. E, tra le novità, anche la commedia romantica Se fossi te con protagonisti Laura Chiatti Marco Bocci - con i due che si trovano l'uno nei panni dell'altra, generando situazioni ironiche e riflessioni sulle differenze sociali.

Su Rai 2 debutta Estranei, la serie con Elena Radonicich dove un giallo diventa il punto di partenza per l'incontro e il dialogo tra culture diverse. Sul terzo canale spazio a Kabul, una serie nata da una grande coproduzione internazionale realizzata con l'Alleanza Europea (Rai - France Télévisions - ZDF) e che vede protagonisti Gianmarco Saurino e Valentina Cervi, in un lavoro che ripercorre gli ultimi giorni della presenza internazionale nella capitale dell'Afghanistan, travolta dall'occupazione talebana. L'offerta si arricchisce con la docuserie di Flavio Mespes Vespucci, il viaggio più lungo, dedicata al giro del mondo della nave Amerigo Vespucci - un tour che, attraverso mari e culture diverse, celebra l'eccellenza del made in Italy e il fascino della storica imbarcazione.

Infine, per Rai Play sono quattro i nuovi titoli realizzati: Hype, dalla regia di Fabio Mollo Domenico Croce, che racconta la storia di un'amicizia nelle difficoltà del quartiere milanese QT8. Un lavoro di Nicola Conversa dal titolo In tutta scena, che parla del sogno di esordire a teatro di un gruppo di ragazzi che prende vita sotto la guida di un maestro d'eccezione - interpretato da Giorgio Panariello. L'appartamento sold out - dalla regia di Giulio Manfredonia e Francesco Apolloni- una dramedy con Giorgio Pasotti che esplora la convivenza forzata di tre coppie di cultura ed etnia diversa che si ritrovano a occupare lo stesso appartamento nel cuore di Centocelle. Infine, a questi titoli si aggiunge Nathank K. con lo stand-up comedian Nathan Kiboba.

I nuovi titoli del 2026

"Per il 2026 presentiamo una selezione di titoli che mescolano grandi emozioni e impegno" - scrive il direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati. Tra le serie di rilievo, sulla rete ammiraglia spicca Balene - Amiche per sempre, dalla regia di Alessandro Casale. Basato sull'omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, la fiction racconta un'amicizia capace di resistere alle sfide del tempo, attraverso le protagoniste Veronica Pivetti e Carla Signoris.

Tratto dai romanzi di Gianrico Carofiglio, arriva Guerrieri - La regola dell'equilibrio con protagonista Alessandro Gassmann, un legal drama che intreccia giustizia ed etica. Sempre su Rai 1 arriva L'altro ispettore, una serie di grande attualità che intreccia passato e presente e che cerca di dare voce alle morti bianche e la sicurezza sul lavoro. Nei panni dell'ispettore, Alessio Vassallo - la fiction si ispira ai romanzi di Pasquale Sgrò.

Luisa Ranieri interpreta una dirigente scolastica ne La preside di Luca Miniero, un personaggio ispirato a Eugenia Carfora che ha trasformato l'Istituto superiore di Caivano in un simbolo di riscatto sociale. In Noi del rione sanità, sempre diretta da Miniero, Carmine Recano veste i panni di don Antonio Loffredo, che ha dedicato la sua vita a offrire ai giovani un'alternativa alla criminalità, trasformando il quartiere napoletano in un simbolo di riscatto e speranza

E ancora, Prima di noi, un period drama ambientato nel Novecento che racconta tre generazioni di una famiglia, in un grande affresco della storia italiana. Tra i protagonisti della serie ispirata all'omonimo romanzo di Giorgio Fontana, Linda Caridi e Andrea Arcangeli. Infine, Una famiglia imperfetta (regia di Tiziana Aristarco), dove Serena Autieri si trova a fare i conti con le crepe di una relazione apparentemente solida e un improvviso ritorno a Napoli che rimetterà tutto in discussione.

I grandi ritorni: da Don Matteo a Montalbano

Accanto alle nuove proposte, l'offerta è arricchita anche dai sequel che riportano sullo schermo personaggi amati e fiction storiche della televisione pubblica. Torna con la terza stagione il giallo Blanca con Maria Chiara Giannetta - infallibile consulente di Polizia non vedente. Raoul Bova torna vestire i panni di don Massimo nella quindicesima stagione di Don Matteo. Nuova stagione anche per Il commissario Ricciardi 3 - il personaggio interpretato da Lino Guanciale nato dalla mente di Maurizio de Giovanni. Màkari 4, ispirato dalle opere di Gaetano Savatteri, riporta i telespettatori negli incantevoli luoghi della Sicilia occidentale in cui lo sbirro di penna Saverio Lamanna (Claudio Gioè) si trova ancora una volta a indagare.

Matteo Martari Pilar Fogliati tornano nella terza stagione di Cuori 3 nei panni di Alberto Delia, impegnati nelle loro vicissitudini sentimentali e professionali all'Ospedale Le Molinette di Torino. Torna anche l'amato dramery Un Professore 3 (regia di Andrea Rebuzzi) con Alessandro Gassmann ancora nei panni del prof Balestra, sempre in bilico tra filosofia e vita. Su Rai 2 Raiplay non manca l'appuntamento con la sesta stagione di Mare Fuori con Carmine Recano, Lucrezia Guidone e Maria Esposito.

Nuovi episodi anche per la docuserie di Eleonora Daniele Dottori in corsia - Ospedale pediatrico Bambino Gesù, che racconta le storie ricche di umanità dei piccoli pazienti dell'ospedale. Confermate anche le serie daily Il Paradiso delle Signore e Un posto al sole, quest'ultima con una grande novità: a partire dalla prossima stagione Whoopi Goldberg farà parte della fiction di Rai 3. Il personaggio interpretato da Goldberg: "debutterà in una storyline speciale come recurring character in alcuni episodi di Un posto al sole in onda nel 2026 - si legge in una nota della Rai - La partecipazione dell'attrice rappresenta un grande motivo d'orgoglio per Rai Fiction, Fremantle, il Centro di Produzione Tv Rai di Napoli e per tutto il cast di Un posto al solè, che nel 2026 celebrerà i 30 anni di programmazione, attestandosi come la serie più longeva e amata della televisione italiana".

Infine, Rai 1 rende omaggio al centenario della nascita di Andrea Camilleri con quindici imperdibili episodi della serie evento Il commissario Montalbano, riproposti per celebrare il suo straordinario contributo alla narrativa e alla televisione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie