TELEVISIONE
Nuovo appuntamento con Report, in onda questa sera domenica22 giugno alle 20.30 su Rai 3. Si parte con l'inchiesta Case senza comunità di Giulio Valesini, Lidia Galeazzo e Cataldo Ciccolella, con la collaborazione di Alessia Pelagaggi. Al centro, le criticità della sanità territoriale: pronto soccorso intasati, tempi d'attesa infiniti e una rete di medicina di base sempre più debole. Eppure il PNRR ha messo sul piatto 18,4 miliardi per costruire una sanità di prossimità, con ambulatori, medici di base, pediatri, infermieri e assistenza sociale attivi 24 ore su 24, sette giorni su sette. Ma in molte regioni le Case di comunità rischiano di restare vuote e c'è già chi pensa a un'alternativa privata.
Segue Palazzo Chigi Hospital di Chiara De Luca, con la collaborazione di Eleonora Numico e Carlo Tecce. Reportaccende i riflettori sul presidio sanitario interno alla Presidenza del Consiglio: una struttura con medici, infermieri, specialisti e amministrativi per un costo annuo di 2,3 milioni di euro. L'ex direttrice, la dottoressa Brunella Vercelli, è anche medico di base a Roma. L'inchiesta si chiede se tutti i cittadini abbiano lo stesso livello di assistenza dei frequentatori di Palazzo Chigi.
Paolo Mondani, con la collaborazione di Roberto Persia, propone Mori va alla guerra, un'indagine sulla pista nera e sulle dichiarazioni di Mori e De Donno alla Commissione antimafia: secondo loro, sarebbe stato proprio il dossier mafia-appalti ad accelerare la morte di Paolo Borsellino. Report aggiunge una nuova testimonianza sulla presenza di Stefano Delle Chiaie in Sicilia poco prima della strage di Capaci.
Daniele Autieri, insieme ad Andrea Tornago e Alessandra Teichner, firma Alla corte del Faraone, un'inchiesta sui legami tra Italia, Egitto e Unione Europea. Report propone un'intervista esclusiva al ministro egiziano del Turismo Sherif Fathy e ricostruisce i retroscena politici dell'inserimento dell'Egitto tra i Paesi sicuri, nonostante il caso Regeni e i sospetti su torture e omicidio da parte degli apparati di sicurezza.
Con Luci spente a San Siro, Luca Chianca e Alessia Marzi ricostruiscono otto anni di trattative tra il Comune di Milano, Milan e Inter per il futuro dello stadio. Dopo l'acquisto dell'area dell'ex trotto da parte della società Hynes, la vendita dello stadio e la costruzione di un nuovo impianto sembrano ormai vicine. Ma chi ne trarrà davvero beneficio?
Chiude la puntata AAA Ucraina vendesi di Manuele Bonaccorsi e Chiara D'Ambros, con la collaborazione di Madi Ferrucci. Mentre l'Ucraina è piegata dalla guerra, le sue risorse naturali rischiano di finire sotto controllo straniero. Il FMI ha imposto la liberalizzazione della vendita di terre agricole, e gli Stati Uniti hanno ottenuto la gestione del 50% delle royalties sulle nuove miniere. Intanto le grandi compagnie, soprattutto occidentali, si accaparrano centinaia di migliaia di ettari di terreno fertile, minacciando la sopravvivenza dei piccoli agricoltori.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy