Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Arte e cultura

Gubbio, ecco come sarà il Museo degli Antichi Umbri

Al via i lavori nei locali dell'ex archivio sotto Palazzo Pretorio

20 Giugno 2025, 14:00

Palazzo Pretorio dietro Gubbio

Il Museo degli Antichi Umbri sorgerà nei locali dell'ex archivio comunale

La Gubbio 3.0 riparte anche dal Museo degli Antichi Umbri i cui lavori di realizzazione sono stati affidati all'impresa Giacometti costruzioni che si è aggiudicata la gara con un ribasso del 12%. La copertura economica per realizzare l’intervento è di un milione e 400mila euro (il progetto è stato realizzato dallo studio Marcucci). Il finanziamento è così articolato: 700mila euro con finanziamento della Regione dell'Umbria Por Fesr e 700mila euro con finanziamento comunale. Il responsabile unico del procedimento è l'ingegner Jonas Orlandi.

Il Museo viene realizzato sotto Palazzo Pretorio, dove si trovava il vecchio archivio comunale. È un progetto straordinariamente bello e affascinante. “Il nuovo centro esperienziale delle Tavole Eugubine - ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Spartaco Capannelli - per le quali si è in attesa del Riconoscimento Unesco, è pensato come un percorso di conoscenza delle sette tavole di bronzo e del loro contenuto. Il percorso espositivo sarà accessibile dal nuovo ingresso di via Baldassini ed è stato inteso come unico possibile visti gli ambienti di mostra”. “Le sale dedicate - ha precisato - sono 4 e per quanto concerne l’allestimento si provvederà alla creazione di un percorso cronologico tematico organizzato secondo la successione di otto temi Gubbio e le sue Tavole, la nascita delle tavole, il complesso rituale. Il percorso espositivo è quindi un viaggio che termina con lo spettacolo evocativo”.

“Siamo orgogliosi - ha aggiunto Capannelli - con questo intervento Gubbio arricchisce ulteriormente il suo patrimonio artistico, storico e culturale. E per ciò che concerne le Tavole Eugubine si tratta di esaltare un tesoro di indescrivibile importanza che, non a caso, è stato paragonato da esperti, studiosi, scienziati alla Stele di Rosetta come uno dei reperti più importanti, se non addirittura il più importante, dell’antichità classica”.

Assessore Spartaco Capannelli 

E poi ha così concluso: “È un altro passo in avanti nella direzione di una Gubbio nuova, diversa, più moderna ma concepita sempre con il massimo rispetto di ciò che ci è stato tramandato, cioè dell’incommensurabile patrimonio storico, artistico, architettonico, culturale e folclorico per il quale è considerata la più bella città medievale”. Nei tre piccoli locali voltati di via Baldassini si accederà anche con ascensore interno. La Stazione appaltante è il Comune di Gubbio, la durata dell’intervento è di un anno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie