GARIBALDI DISTRICT
Un momento dell'edizione 2024
Entra nel vivo Strade ad alto contenuto di cultura, rassegna di eventi socio-culturali che caratterizza la sesta edizione del progetto Corso Garibaldi District. Un insieme di manifestazioni volte alla promozione del territorio e in particolare del quartiere di Borgo di Porta Sant'Angelo, per promuovere una sana socialità e riscoprire una delle zone più belle della città di Perugia e dare un incentivo promozionale ed economico al quartiere.
Adesso tocca a La marcia dei 1.000 calici, l’appuntamento con il mercato vitivinicolo a filiera corta è per sabato 21 giugno dalle 18. Piazza Lupattelli e Corso Garibaldi faranno da scenario all’ormai tradizionale appuntamento – arrivato alla quinta edizione – con numerose realtà vitivinicole umbre artigianali del territorio, selezionate per la loro scelta legata ad una produzione sana e sostenibile. La manifestazione consiste in un mercato che vede la presenza di produttori e cantine insieme ad un programma pomeridiano di incontri sulla produzione a basso impatto ambientale a cura dei produttori stessi, prima degli spettacoli musicali della sera (alle ore 21.30 è in programma il concerto dei Nubras, un ensemble internazionale che si dedica alla costruzione di un ponte tra musica colta occidentale e le tradizioni sonore di Balcani e Medio Oriente, unendo musicisti provenienti dal mondo della classica, del jazz e della musica popolare).
Queste le cantine umbre presenti con i loro stand: La Casa dei Cini (Pietrafitta); Cantina Cenci (Vocabolo Anticello, San Biagio); Cantina Lumiluna (Mercatello); Cantina Montecorneo (Sant'Andrea d'Agliano); Cantina Fattoria Mani di Luna (Torgiano); Cantina E45 (Perugia); Cantina Marco Merli (Casa del Diavolo); Agricola Bei (Città di Castello). Due anche quelle provenienti da fuori regione: Tenuta San Marcello (Marche) e Signora Ginni (Cortona). All'interno della manifestazione verranno utilizzati solo cibo e bevande a filiera corta Km 0. Come stand gastronomici saranno in funzione le attività del quartiere, nell'ottica di far conoscere e promuovere le realtà della zona e le loro cucine da diverse parti del mondo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy