Perugia
Il programma di iniziative intitolato Strade ad alto contenuto di cultura, che caratterizza la sesta edizione del progetto Corso Garibaldi District, ha confermato nuovamente il suo successo. Dopo lo Street Market, l'evento Vinyl Freaks ha attratto un ampio pubblico, confermando la vivacità del quartiere.
Sabato 17 maggio, il mercato dei vinili, accompagnato da musica, spettacoli, incontri e street food di quartiere, ha animato le vie di piazza Puletti, corso Garibaldi e piazza Lupattelli, attirando oltre 5.000 persone nell'arco dell'intera giornata. L'iniziativa ha coinvolto profondamente residenti, visitatori occasionali e turisti di passaggio, dimostrando il potenziale attrattivo di eventi che valorizzano il territorio, la cultura e la socialità negli spazi pubblici. L'afflusso ha inoltre contribuito a promuovere e incentivare economicamente le attività commerciali della zona, rispondendo al contempo al dibattito pubblico attuale sul tema della sicurezza. Le dichiarazioni dell'associazione Assogaribaldi Aps, organizzatrice insieme a Vivi il Borgo, sottolineano il successo e l'importanza di queste iniziative per la riqualificazione e la sicurezza del quartiere: "Perugia non è quella descritta da alcuni media questi giorni. Il lavoro svolto qui è una sorta di presidio e controllo, frutto di interventi urbanistici mirati, risorse investite e una sinergia costante con le forze dell'ordine. Quando associazioni, commercianti e residenti collaborano attivamente, con il sostegno del Comune e di altre istituzioni come la Fondazione Perugia, oltre che delle forze dell'ordine, la visibilità e soprattutto la vivibilità del quartiere migliorano in modo significativo. La vasta rete di collaborazioni e partner è essenziale per raggiungere risultati così evidenti”. Non si tratta quindi di un'iniziativa portata avanti da realtà esterne, ma da chi vive quotidianamente il quartiere e si impegna per il suo benessere e la sua sicurezza. Riprendendo il discorso su questo tema, aggiungono: "Il solo lavoro delle forze dell'ordine non è sufficiente senza il contributo di chi vive quotidianamente il quartiere. Per questo, le associazioni che operano sul territorio vanno aiutate e sostenute. Negli ultimi dieci anni, grazie al progetto 'Corso Garibaldi District' e alla rete di collaborazioni avviate, soprattutto con istituzioni e forze dell'ordine, la qualità della vita in questo quartiere è notevolmente migliorata, anche in termini di sicurezza”.
“Grazie agli eventi – proseguono – molte persone vengono in quartiere durante le serate e poi tornano, attratte dalla programmazione e dal clima positivo. Tutto questo serve a cambiare la percezione che le persone hanno del quartiere, stimolando anche il dibattito su altre tematiche importanti come il turismo, gli affitti brevi a non referenziati e la sosta selvaggia. La strada intrapresa, che porta a una grande partecipazione e, al contempo, all'attenzione per una zona storica della città, è quella giusta”.
Ora, per il proseguimento della rassegna, spazio alla grande musica e a uno dei luoghi più suggestivi del Borgo d’Oro. Domenica 25 maggio è in programma un concerto, parte anche della rassegna Sacred Noise, nei giardini del Tempio di San Michele Arcangelo dei Balmorhea, per una delle cinque date italiane del tour europeo del gruppo statunitense (unico evento a pagamento, con ingresso libero per i minori di 18 anni e scontato per i residenti del quartiere, prevendite su diyticket.it). Per il terzo appuntamento, la manifestazione si sposta alla Chiesa di San Michele Arcangelo. Una serata di esibizioni musicali dal vivo in uno dei gioielli culturali del borgo, il Tempietto, con l'obiettivo di valorizzarlo e promuoverlo ospitando artisti internazionali per un evento di alta qualità. Per l'occasione, si esibirà l’ensemble strumentale texano, celebre per i suoi paesaggi sonori evocativi e senza tempo. Anche a Perugia, dunque, i membri fondatori dei Balmorhea, Rob Lowe al pianoforte e Michael A. Muller alla chitarra, ripercorreranno quasi due decenni di carriera, tra oltre 200 brani del loro vasto repertorio. Il programma prevede: dalle ore 18 selezioni musicali in vinile, alle ore 21 il concerto di Bryan Senti e, alle 21:30, l’esibizione live dei Balmorhea. Per l'occasione, il Tempio di San Michele Arcangelo sarà illuminato, rivelando la sua affascinante pianta circolare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy