IL PERSONAGGIO
Carlo Caracciolo è Gennaro Gagliotti in Un Posto al Sole
Torna l'appuntamento con Un Posto al Sole su Rai 3, mercoledì 11 giugno alle 20.50. La trattativa per la gestione della crisi dei Cantieri entra in una fase sempre più accesa. La fermezza dei rappresentanti sindacali acuisce i contrasti già tesi tra Marina, Roberto e Gennaro, alimentando frizioni che travalicano l’ambito lavorativo. Sul piano personale, Gennaro appare sempre più instabile: frustrato dall’ennesimo rifiuto di Elena, sfoga la propria rabbia su Antonietta, lasciando emergere un lato oscuro e aggressivo del suo carattere. Ma qualcuno assiste alla scena e potrebbe svelare tutto.
Visualizza questo post su Instagram
Intanto Luca, sempre più sopraffatto dal dolore, confessa a Giulia l’intenzione di compiere un gesto estremo. Lei, però, non si arrende e tenta in ogni modo di fargli cambiare idea. Sul fronte sentimentale, Samuel si ritrova nuovamente in crisi: la convivenza con Gabriela e Micaela riaccende dubbi e vecchie incertezze.
Chi è l'attore che interpreta Gennaro Gagliotti?
Carlo Caracciolo è uno di quegli attori che riesce a sorprendere per la sua straordinaria versatilità. Nato a Napoli nel 1981, questo interprete partenopeo ha saputo costruire una carriera solida muovendosi con disinvoltura tra registri completamente diversi: dal folle criminale psicopatico di Gomorra all'imprenditore senza scrupoli di Un posto al sole.
La strada artistica di Caracciolo inizia dalle fondamenta più solide del teatro napoletano. La sua formazione si è sviluppata presso rinomati istituti come il Teatro Elicantropo di Napoli, dove ha studiato dizione, movimenti del corpo, recitazione, scenografia, regia e persino mimo. Un percorso che si è arricchito con il corso di perfezionamento per attori professionisti della scuola del Teatro Stabile di Napoli diretta da Luca De Filippo.
Visualizza questo post su Instagram
Non è tutto: Caracciolo ha approfondito le sue competenze con lo studio del canto e dell'impostazione jazz, completando la formazione con esperienze internazionali come lo stage sulla commedia dell'arte a Praga. Questa preparazione multidisciplinare gli ha permesso di acquisire una profonda conoscenza delle arti sceniche che emerge chiaramente nelle sue interpretazioni.
Il personaggio che lo ha fatto conoscere definitivamente al grande pubblico è Ferdinando Capaccio, detto 'O Crezi, nella serie Gomorra. Un ruolo che Caracciolo ha costruito attingendo alle sue passioni personali: "Sono appassionato di fumetti e mi piacciono molto i villain. E 'O Crezi mi ha dato la possibilità di diventarne uno".
L'attore ha rivelato di aver studiato il personaggio come il Joker di Batman, puntando sulla risata malefica caratteristica. Ma il lavoro di ricerca è andato oltre: "Per lo sguardo ho osservato molto gli occhi degli statisti nazisti, ma anche quelli di Lee Oswald, l'assassino di John Kennedy". Un approccio metodico che ha trasformato 'O Crezi in uno dei personaggi più memorabili della serie, nonostante sia uscito di scena dopo poche stagioni.
Attualmente, Caracciolo veste i panni di Gennaro Gagliotti nella longeva soap opera Un posto al sole. Un personaggio completamente diverso da 'O Crezi, ma altrettanto complesso: un imprenditore senza scrupoli dal fascino oscuro. Come lui stesso ha dichiarato in una recente intervista: "È molto difficile, e a volte faccio davvero fatica a entrare nella perfidia di Gennaro. È un personaggio duro, spietato". La sfida interpretativa sta nel rendere credibile un antagonista senza cadere negli stereotipi: "Per interpretarlo cerco di non pensare in termini di 'bene' o 'male', ma di entrare nella sua logica, per quanto distorta".
Il curriculum di Caracciolo comprende collaborazioni prestigiose. Al cinema ha lavorato con registi del calibro di J.J. Abrams in Mission Impossible 3, Marco Risi in Fortapasc e Alessandro Piva in I milionari. Nel teatro ha collaborato con nomi illustri come Cristina Pezzoli, Renato Carpentieri e Lello Serao. Non solo interprete: Caracciolo ha all'attivo 5 spettacoli come regista, dimostrando una visione artistica a 360 gradi che gli permette di affrontare i progetti da prospettive diverse.
Oltre alla carriera artistica, Caracciolo è un fervente sostenitore della legalità. Gira nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema dell'anticamorra, utilizzando il teatro come strumento educativo. Durante questi incontri, sottolinea che serie come Gomorra "non glorificano la criminalità, ma ne mostrano le tragiche conseguenze".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy