Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Il santo del giorno

Il santo del 3 giugno? Viene dall’Uganda e morì per difendere la sua fede

Carlo Lwanga e i suoi compagni: ragazzi africani, paggi di corte, bruciati vivi per aver detto no al potere. Oggi la Chiesa li celebra come santi martiri

Ambra Costanzi

03 Giugno 2025, 00:01

Il santo del 3 giugno? Viene dall’Uganda e morì per difendere la sua fede

Oggi, 3 giugno, la Chiesa Cattolica celebra la memoria di San Carlo Lwanga e compagni, martiri dell'Uganda

Se oggi, 3 giugno, vi capita di sfogliare il calendario dei santi, vi imbatterete in un nome poco noto dalle nostre parti: Carlo Lwanga, giovane ugandese, martire. Ma dietro quel nome c’è una storia feroce, potente e attualissima, che vale la pena raccontare.

Siamo nel cuore dell’Africa, alla corte del re Mwanga II di Buganda, attuale Uganda. È la fine dell’Ottocento e il cristianesimo è appena arrivato in quelle terre, portato da missionari cattolici e protestanti. In un contesto dove il potere è assoluto, la nuova fede – con le sue regole, i suoi riti e il suo Dio che chiede libertà di coscienza – inizia a far paura.

Carlo Lwanga era capo dei paggi del re, e insieme a lui c’erano decine di ragazzi adolescenti, molti già catechisti, battezzati o in attesa del battesimo. Ragazzi che avevano deciso di seguire Cristo, e che avevano detto "no" agli abusi del re, anche sessuali.

Quel rifiuto, silenzioso ma netto, fu la loro condanna a morte. Tra il 1885 e il 1887, Mwanga ordinò l’esecuzione di decine di giovani cristiani: furono bruciati vivi, decapitati, torturati, in un’escalation di odio religioso e vendetta personale. Carlo Lwanga fu arso vivo il 3 giugno 1886 a Namugongo. Aveva circa 25 anni.

In tutto, furono 22 i martiri cattolici uccisi in quei giorni, e nel 1964 furono canonizzati da Papa Paolo VI, durante il Concilio Vaticano II. Una canonizzazione storica: era la prima volta che la Chiesa cattolica elevava agli altari un gruppo di africani sub-sahariani nati e cresciuti in Africa.

Come riportato da Vatican News, Carlo Lwanga è oggi patrono dei catechisti e dei giovani africani. Il suo culto è molto sentito in Uganda, dove ogni anno, il 3 giugno, decine di migliaia di pellegrini si radunano nel santuario di Namugongo, nel luogo esatto del martirio. Una “Giornata dei Martiri” che è al tempo stesso una festa religiosa e un monito civile.

Una storia lontana geograficamente, ma vicina per intensità e significato, in un mondo dove ancora oggi, in molti luoghi, professare liberamente la propria fede può costare la vita.

E domani, nel silenzio di tante parrocchie d’Italia, anche l’Umbria ricorderà – magari senza accorgersene – un gruppo di ragazzi africani che non hanno voluto piegarsi al potere, scegliendo la fede fino in fondo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie