Royal Family
Il 12 giugno all'asta l'anello reale finito per sbaglio in saldo. Vale almeno 5 mila sterline
Il prossimo 12 giugno finirà all’asta con una base di migliaia di sterline. Ma fino a pochi mesi fa, giaceva su uno scaffale di un negozio di beneficenza, confuso tra bigiotteria dozzinale e svuota-cantine.
Parliamo di un anello commemorativo reale, datato 1810, che un cliente ha comprato per sole 15 sterline in un charity shop di Leicester. Solo dopo l’acquisto, portandolo da un esperto, è emersa la verità: si tratta di un rarissimo gioiello voluto da Re Giorgio IV in memoria della sorella, la principessa Amelia, morta giovanissima a 27 anni.
Come riporta The Sun, l’anello è uno dei soli 52 pezzi commissionati all’epoca, distribuiti a corte e ad amici intimi. Il dettaglio che ha fatto scattare il campanello d’allarme è la scritta incisa all’interno: “Remember me”, accompagnata da smalto bianco. Non è una scelta estetica qualsiasi: come spiega la BBC, all’epoca lo smalto chiaro era usato solo per le donne nubili, a simboleggiare purezza e lutto familiare non coniugale.
Il gioiello verrà battuto da Hansons Auctioneers, casa d’aste specializzata nel recupero di pezzi storici, che stima un valore compreso tra 3.000 e 5.000 sterline. Il direttore, Charles Hanson, ha dichiarato che si tratta “di una delle scoperte più emozionanti avvenute in un negozio di beneficenza nell’ultimo decennio”, come riportato da The Independent.
L’anello, per quanto piccolo, è un frammento tangibile della monarchia georgiana. Un ricordo fisico e simbolico di una storia personale dimenticata: quella di una principessa fragile, poco conosciuta, e di un fratello che volle ricordarla con un oggetto tanto discreto quanto carico di significato.
Harry e il cognome di Diana: il retroscena tenuto nascosto per anni
Il principe avrebbe voluto cambiare identità. Ma un consiglio inaspettato lo ha riportato indietro. Ora i dettagli emergono
E così, da un acquisto distratto da scaffale, si è aperto un varco nel passato. Un gesto da 15 sterline che potrebbe trasformarsi in una plusvalenza da collezionista e in una bella lezione di memoria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy