il personaggio
Lunetta Savino, ospite a Belve, ha ripercorso in una lunga intervista la sua carriera, tra successi, rifiuti e pregiudizi. L’attrice ha condiviso con Francesca Fagnani anche alcuni aneddoti legati a provini non andati a buon fine: "Una volta, dopo un provino, mi dissero che non avevo il profilo del naso adatto per fare Ofelia. Mi sembrò una strana scusa. Il regista era Gabriele Lavia" ha raccontato, aggiungendo con un sorriso: "Comunque, l’attrice che prese il mio posto non lavora più".
Nato a Milano il 10 ottobre 1942 da genitori siciliani, è cresciuto a Torino. Considerato una delle più importanti figure del teatro italiano degli ultimi quarant’anni, debutta come attore nel 1963, dopo il diploma all’Accademia nazionale d’arte drammatica.
La notorietà arriva grazie allo sceneggiato televisivo Marco Visconti, dove interpreta Ottorino Visconti. Nel 1969 è il Servo della casa di Laio in Edipo re e, nello stesso anno, interpreta Konstantin Trepliov ne Il gabbiano di Čechov, diretto da Orazio Costa. Nel 1972 veste i panni di Edgar, figlio del Conte di Gloucester, nel Re Lear.
Nel 1975 debutta come regista teatrale con Otello di Shakespeare, mentre nel 1983 esordisce al cinema con Principe di Homburg, film che l’anno seguente gli vale il Nastro d’argento come miglior regista esordiente. Nello stesso periodo firma anche la regia di opere liriche, come Les pèlerins de la Mecque di Gluck (1983) e I Lombardi alla prima crociata (1984).
Al cinema è stato diretto da nomi del calibro di Dario Argento, Francesco Nuti, Gabriele Muccino, Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Damiano Damiani e Mauro Bolognini. Negli anni Settanta e Ottanta partecipa a celebri film horror come Chi sei? di Ovidio G. Assonitis, Profondo rosso e Inferno di Dario Argento e Zeder di Pupi Avati.
Nel 1989 fonda a Milano la Compagnia Lavia con Giancarlo Volpi. È stato co-direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma (1980-1987), direttore del Teatro Stabile di Torino e del festival Taormina Arte.
È stato sposato con l’attrice Monica Guerritore, diretta in numerosi ruoli femminili intensi come Giocasta, Lady Macbeth, Ofelia e La signorina Giulia. Dalla loro unione sono nate due figlie: Maria Fragolina (1989) e Lucia (1992).
Gabriele Lavia nel 1975 con l'allora moglie e collega Annarita Bartolomei e il loro figlio
Ha anche un altro figlio, Lorenzo, nato nel 1972 dal precedente matrimonio con l’attrice Annarita Bartolomei. Oggi è sposato con l’attrice Federica Di Martino.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy