IL SERVIZIO
Pasquale Romano, Stefano De Martino e Max Giusti
Questa sera Striscia la Notizia torna a puntare i riflettori su Affari Tuoi, il game show di Rai 1 che, da anni, attira milioni di spettatori. Ma dietro le risate, le emozioni e le lacrime dei concorrenti, c’è un interrogativo che continua a rimanere senza risposta: quanto è davvero aleatorio il gioco dei pacchi?
Il dubbio è tornato con forza lo scorso 24 settembre 2024, quando Max Giusti, ex conduttore del programma, durante un episodio del podcast Tintoria, ha rivelato l’esistenza di un budget fisso per puntata: circa 30.000 euro. Una cifra che, curiosamente, corrisponde alla media effettiva delle vincite quotidiane del programma.
Striscia ha ripreso la questione, sottolineando come diversi esperti di statistica abbiano dichiarato che, se il gioco fosse realmente governato dal caso, il rispetto costante di un budget sarebbe impossibile. Il sospetto, quindi, è che dietro le quinte si manovri più di quanto si voglia far credere.
Il 23 novembre 2024, per spegnere le polemiche, è intervenuto Pasquale Romano, noto al pubblico come il Dottore, figura centrale nella meccanica del gioco. In un’intervista rilasciata a La Verità, Romano ha negato l’esistenza di un tetto massimo: "Essendo basato solo sulla fortuna, le variabili sono infinite. Ha un’aleatorietà che nessun gioco ha".
Eppure, le sue stesse dichiarazioni rilasciate negli anni raccontano un’altra storia, leggiamole insieme:
Tv Radio Corriere, 7 novembre 2004: "Elaboriamo la nostra proposta, che rientra sempre nel budget per puntata di cui disponiamo".
Di Più, 28 maggio 2007: "Ovviamente non posso offrire tutte le sere cifre astronomiche, ci atteniamo a una media di 30mila euro a puntata".
Millionaire Ekò, 1 febbraio 2009: "Io ho un budget di 30/35mila euro a puntata e devo cercare di non sforare".
Quindi il budget c’è, o no?
A quanto pare sì. E non solo: per rientrarci, a volte si orienterebbero perfino le sorti del gioco. Striscia ha infatti recuperato la testimonianza del 2008 di una ex concorrente che, prima della registrazione, sarebbe stata avvisata dal Dottore che non avrebbe vinto nulla. Lei scelse, ovviamente, il pacco con il suo numero fortunato. Dentro: 50 centesimi. Proprio nei giorni precedenti erano state vinte cifre importanti – 125.000 e 66.000 euro – ed evidentemente bisognava "riequilibrare".
Anche lo stesso Romano, in un’intervista a Walter Veltroni (Corriere della Sera, 20 novembre 2023), non ha nascosto il meccanismo: "Per uno che vince più del budget di puntata, inevitabilmente ce ne sono tre che portano a casa di meno".
Ma non finisce qui. Il Dottore modula le offerte anche in base alla personalità dei concorrenti, con una linea dichiarativa identica da quasi vent’anni:
Di Più, 11 dicembre 2006: "Quando vedo un concorrente coraggioso e intraprendente, cerco di premiarlo con un’offerta vantaggiosa".
Oggi, 14 dicembre 2023: "Non è vero che sono sempre perfido: quando vedo un concorrente coraggioso, cerco comunque di premiarlo".
Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2024: "Non è vero che sono sempre perfido: quando un concorrente è coraggioso, cerco di premiarlo".
In sostanza, il gioco non è solo questione di fortuna: è calibrato, gestito, dosato. Il pubblico assiste a una partita che sembra casuale, ma che probabilmente risponde a logiche ben più precise, tra budget da non superare e meriti dei concorrenti valutati in regia. Il servizio completo andrà in onda questa sera su Striscia la Notizia, alle 20.35 su Canale 5.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy