MUSICA
L'atto finale dell'Eurovision Song Contest è alle porte e, dopo aver scoperto tutti i 26 concorrenti, cresce l'interesse su chi sarà il prossimo paese a trionfare nella kermesse europea.
I paesi che - dopo le due seminifinali - hanno conquistato l'accesso all'ultimo atto dell'Eurovision Song Contest sono 26: dieci provenienti dalla prima semifinale, 10 dalla seconda, i 5 Big Five (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) e la nazione ospitante, Svizzera.
Svizzera, Zoë Më con Voyage
Italia, Lucio Corsi con Volevo essere un duro
Spagna, Melody con Esa diva
Francia, Louane con Maman
Regno Unito, Remember Monday con What the Hell Just Happened?
Germania, Abor & Tynna con Baller
Norvegia, Kyle Alessandro con Lighter
Albania, Shkodra Elektronike con Zjerm
Svezia, KAJ con Bara bada bastu
Islanda, Væb con Róa
Paesi Bassi, Claude con C'est la vie
Polonia, Justyna Steczkowska con Gaja
San Marino, Gabry Ponte feat. Andrea Bonomo & Edwyn Roberts con Tutta l'Italia
Estonia, Tommy Cash con Espresso macchiato
Portogallo, Napa con Deslocado
Ucraina, Ziferblat con Bird of Pray
Lituania, Katarsis con Tavo akys
Israele, Yuval Raphael con New Day Will Rise
Armenia, Parg con Survivor
Danimarca, Sissal con Hallucination
Austria, JJ con Wasted Love
Lussemburgo, Laura Thorn con La poupée monte le son
Finlandia, Erika Vikman con Ich komme
Lettonia, Tautumeitas con Bur man laimi
Malta, Miriana Conte con Serving
Grecia, Klavdia con Asteromata
Secondo gli esperti Sisal, la principale candidata per la vittoria finale rimane la Svezia (offerta a 2,00), favoritissima anche dal televoto. Il trio musicale KAJ detiene in maniera stabile la prima posizione, conquistata ancor prima della loro esibizione in semifinale.
Attenzione, però, all'Austria che, dopo le semifinali, è sempre più determinata a rubare la corona. JJ ha, infatti, conquistato giuria e televoto, portando la sua patria a quota 3,50.
Un altro avversario da non sottovalutare è la Francia, che convince la giuria e cerca il trionfo nella kermesse. Cresce anche Tommy Cash con la sua Espresso Macchiato (quota 7,50) - tra i favoriti del televoto insieme a Israele.
Lontani ancora gli italiani. Il viralissimo Lucio Corsi - che ha scalato le classifiche degli ascolti su Spotify dopo la sua esibizione di martedì 13 maggio - si conferma l'underdog di questa edizione, con quota 50,00. Stesso discorso di Gabry Ponte, ancora lontanissimo dalla vetta.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy