Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

LA CURIOSITA'

Piero Chiambretti e quella volta che bussò alla porta di Maradona fingendosi Gianni Minà: scopri com'è andata a finire la storia tra i due

Il conduttore torna stasera in tv su Rai 3 con Donne sull’orlo di una crisi di nervi: ecco le anticipazioni della nuova puntata

Annalisa Ercolani

15 Maggio 2025, 19:19

Piero Chiambretti e quella volta che bussò alla porta di Maradona fingendosi Gianni Minà: scopri com'è andata a finire la storia tra i due

Piero Chiambretti e Maradona

Piero Chiambretti è pronto a riaccendere i riflettori su Rai 3 con la terza edizione di Donne sull’orlo di una crisi di nervi, al via giovedì 15 maggio alle 21.30. Dopo l’esperienza in access prime time con Fin che la barca va, il conduttore torna in prima serata con un format che si conferma originale e corale, centrato sull’universo femminile letto attraverso le lenti dell’attualità, della cronaca e della società. Il debutto stagionale si aprirà con un collegamento da Istanbul con il corrispondente Rai Sergio Paini, per aggiornamenti in tempo reale sul vertice fra Russia e Ucraina. In studio interverranno anche personalità del mondo politico ed ecclesiastico come Rosy Bindi e don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana.

Fra gli ospiti della serata spicca il maestro Pupi Avati, fresco di Premio alla carriera ai David di Donatello, che si racconterà in un’intervista a cuore aperto. Il registro si farà poi più leggero con Michela Giraud, che insieme a Chiambretti affronterà con ironia il tema delle dinamiche tra uomini e donne. Tra le novità più attese, l’arrivo nel cast fisso di Francesca Pascale, pronta a condividere aneddoti della sua vita in ogni puntata. Nuove voci anche sul fronte dei corrispondenti esteri: Gennaro Sangiuliano da Parigi, Nicoletta Manzione da Londra e Claudio Pagliara da New York porteranno il racconto internazionale direttamente sul palco del programma.

Rinnovato anche il tavolo delle editorialiste, con la conferma di Alba Parietti e Rosita Celentano, e l’ingresso della giovane Anna Lou Castoldi, che affronterà le tematiche giovanili prendendo il posto di Asia Argento. Quest’ultima non uscirà però di scena: guiderà la nuova rubrica “Doppia identità”, dedicata al mondo del cinema. Sulle poltrone riservate a intellettuali e scrittori si alterneranno il giornalista Giorgio Dell’Arti e il comico e scrittore Alessandro Ciacci, che proporrà riflessioni sociologiche fuori dagli schemi. Clizia Fornasier, invece, debutterà con la rubrica La bellezza ti fa mostro.

Confermati Vittorio Feltri e Maurizio Mannoni, voci autorevoli che apriranno e chiuderanno il programma, mentre la stand up comedian Giada Biaggi offrirà la sua lettura surreale della politica estera. Non mancheranno i momenti comici con le clip di Ippolita Baldini, nei panni di Robi, la figlia della marchesa, e le coreografie del corpo di ballo Women diretto da Momo Sacchetta.

Curiosità su Piero Chiambretti

Piero Chiambretti è celebre per il suo stile irriverente e creativo, che ha rivoluzionato la televisione italiana con un approccio giocoso e imprevedibile. Una curiosità poco nota riguarda le sue birbonate nel mondo del calcio: spesso si intrufolava negli spogliatoi con pass falsi o pettorine Rai, per fare interviste surreali ai calciatori, come quando bussò alla porta di Maradona fingendo di essere Gianni Minà: "Ha aperto la porta nudo, perché era uscito dalla doccia. Quando ha visto la mia faccia, che non era ovviamente quella del grande Gianni Minà, peraltro grande tifoso granata, beh, lì la reazione fu forte". Questa vena di surrealismo e provocazione lo ha accompagnato fin dagli esordi, quando si presentò a un colloquio Rai in mutande, conquistando comunque l’ingresso in televisione grazie alla sua spontaneità e fantasia.

 

Chiambretti ha sempre giocato con la sua immagine, ironizzando sulla sua statura e mostrando un lato umano fatto di ipocondria e insicurezze, che contrasta con la sua maschera da showman. Un altro dettaglio curioso riguarda la sua infanzia: per vedere la tv a colori, la madre applicava una plastica colorata sullo schermo in bianco e nero, un piccolo stratagemma che anticipava il suo amore per il surreale e il non convenzionale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie