Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Lucio Corsi tra glam, folklore e magia sartoriale: ecco cosa aspettarsi dal look di stasera all'Eurovision 2025. Scopri la novità su Topo Gigio

Annalisa Ercolani

13 Maggio 2025, 12:02

Lucio Corsi tra glam, folklore e magia sartoriale: ecco cosa aspettarsi dal look di stasera all'Eurovision 2025. Scopri la novità su Topo Gigio

Lucio Corsi all'Eurovision 2025

L’Eurovision Song Contest 2025 entra nel vivo con la prima delle tre attesissime serate in diretta da Basilea. Questa sera, martedì 13 maggio alle 21.00, si accendono i riflettori su Rai 2, con la prima semifinale del contest musicale più seguito al mondo, trasmessa anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound, e in simulcast su Rai Radio2. Alla conduzione, una coppia inedita ma già collaudata: Gabriele Corsi, ormai veterano della manifestazione, affiancato quest’anno dalla travolgente BigMama, al debutto come commentatrice Rai dopo il successo a Sanremo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BigMama (@bigmamaalmic)

L’Italia, già qualificata di diritto per la finale di sabato 17 maggio questa sera non gareggia, ma sarà comunque protagonista. A rappresentarla è Lucio Corsi, rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Volevo essere un duro, brano già disco d’oro e primo in classifica tra gli indipendenti per settimane. Il cantautore toscano si esibirà fuori concorso, portando sul palco la sua estetica unica e visionaria, in attesa di giocarsi tutto nella serata conclusiva.

Il look di Lucio Corsi

Il suo stile unico, a metà tra glam rock e fiaba rurale, è diventato un tratto distintivo che lo accompagna da sempre, e anche a Basilea non farà eccezione. Dai primi indizi trapelati sui social — tra storie Instagram criptiche e qualche dettaglio rubato in una diretta Rai — si delinea un look coerente con il suo immaginario sospeso tra Bowie e Fellini: pantaloni a zampa, stivali vintage, camicie psichedeliche con dettagli retrò, forse qualche ricamo folk toscano a citare le sue origini. C’è chi scommette su una giacca da torero glitterata, già avvistata nei camerini RAI durante Sanremo, e chi parla di una camicia con motivi celestiali firmata da uno stilista indipendente italiano.

La sua estetica è ormai riconoscibile: lunghi capelli sciolti o leggermente ondulati, occhi bistrati, e quella posa scenica tra l’icona pop e l’artigiano errante. Il suo è un teatro visivo in continuo movimento, che mescola moda e visione, con un gusto per l’anacronismo che lo rende moderno proprio perché fuori dal tempo.

Lucio Corsi durante le prove generali per la prima semifinale del 69° Eurovision Song Contest a Basilea in Svizzera

Lucio Corsi non veste per stupire, ma per raccontare. Ogni abito è una pagina della sua autobiografia immaginaria, un’estensione musicale della sua poetica da outsider gentile. Anche per Eurovision, sarà probabilmente fedele alla sua cifra: fantasia sartoriale, teatralità sottile, e un’ironia estetica che non sfocia mai nel carnevalesco.

Se l’Eurovision è anche una sfilata di stile in chiave pop, l’Italia si presenta con un artista che fa del vestito una dichiarazione d’intenti. Non per apparire, ma per evocare mondi. E lo farà a modo suo, in silenzio e sotto le luci, come un dandy visionario piovuto da un disco a 33 giri degli anni Settanta.

La gara

Ma l’Italia farà sentire la sua voce anche attraverso altri artisti in trasferta: Gabry Ponte, storico DJ torinese, concorre per San Marino con Tutta l’Italia, brano che riecheggia le atmosfere sanremesi; mentre il provocatorio Tommy Cash rappresenta l’Estonia con Espresso Macchiato, un ironico omaggio alla lingua e alla cultura italiana. Anche Albania e Malta portano sul palco talenti cresciuti artisticamente nel nostro Paese, a conferma di una presenza italiana sempre più diffusa.

Gabry Ponte 75° Festival di Sanremo 2025

Tra i favoriti di stasera, i KAJ dalla Svezia, con un brano dedicato alla sauna che sta spopolando sulle piattaforme di streaming. Il pubblico italiano potrà partecipare attivamente al voto della serata, esclusa la possibilità di votare per l’Italia, come da regolamento.

La Rai ha predisposto un’imponente macchina di copertura: non solo dirette tv e radio, ma anche contenuti esclusivi, backstage e reportage dal cuore della manifestazione su RaiNews.it e i suoi social. Le tre serate, 13, 15 e 17 maggio, saranno accessibili a tutti, grazie a sottotitoli, audiodescrizioni e traduzione in lingua dei segni italiana e internazionale, un impegno concreto per l’inclusione.

La novità più curiosa? Nella finale, a leggere i voti della giuria italiana sarà Topo Gigio: un portavoce insolito e affettuoso, scelto per rappresentare l’ironia e la leggerezza dell’approccio italiano a questa grande festa della musica. L’appuntamento è per questa sera su Rai 2 alle 21.00, per una semifinale che si preannuncia ricca di emozioni, tra musica, cultura e un pizzico d’Italia sparso in ogni angolo del palco europeo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie