Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

UMBRIA

Svelato il programma del decennale di Perugia 1416. Il Comune annuncia che non sarà più socio

L'assessore Pierini: "Dopo dieci anni questa manifestazione può camminare con le proprie gambe"

Nicola Uras

12 Maggio 2025, 14:59

Svelato il programma del decennale di Perugia 1416. E il Comune annuncia che non sarà più socio

La presentazione del decennale (foto Belfiore)

Presentata - a palazzo Donini - la decima edizione della rievocazione storica Perugia 1416, in programma dal 13 al 15 giugno. Presenti all’incontro la presidente di Perugia 1416 Aps Teresa Severini, il vicesindaco Marco Pierini, il direttore artistico della manifestazione Stefano Venarucci e la vice presidente dell’Assemblea Legislativa Bianca Maria Tagliaferri. "Un traguardo importante frutto di anni di crescita, di emozioni, di persone, di generoso volontariato; ma anche di fiducia di tanti, rionali e sostenitori, che hanno creduto in questo progetto per la città" ha detto Severini annunciando come questa edizione sia dedicata a Franco Ivan Nucciarelli, “padre” della manifestazione, recentemente scomparso. Un pensiero è stato dedicato anche a Marco Rufini e ad Alberto Maria Sartore, ugualmente mentori di questa storia.

E’ davvero un risultato importante per Perugia 1416 celebrare la decima edizione della manifestazione – ha detto il vicesindaco Marco Pierini - Questo traguardo, come sempre succede, è anche il momento per tentare un bilancio e programmare il futuro. L’amministrazione, anche quest’anno, ha dato il suo contributo sia in termini economici sia di collaborazione fattiva, penso al personale, alle maestranze e alle strutture messe a disposizione. Il decennale è anche il momento per prendere atto dell’impossibilità per il Comune di Perugia di far parte come socio di Perugia 1416, essendo quest’ultima un’associazione di promozione sociale che esclude la presenza di enti pubblici al proprio interno. Come facciamo e continueremo a fare con tutte le altre associazioni che hanno le medesime caratteristiche, valuteremo dunque di anno in anno quale potrà essere il nostro contributo, sulla base dei progetti che saranno presentati. L'associazione Perugia 1416, del resto, dopo dieci anni è matura per poter camminare con le proprie gambe e naturalmente, come succede per tutte le APS, gli enti la accompagneranno per come potranno e riterranno opportuno”. Di momento straordinario per la città – ha parlato la vice presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Bianca Maria Tagliaferri – secondo cui "Perugia 1416 è un grande evento che consente di riscoprire e vivere la città in un’atmosfera di gioia e festa". Mentre il direttore artistico Stefano Venarucci ha spiegato che il percorso di ogni rievocazione storica "è lungo; serve dunque tempo e pazienza per poterne consolidare le radici. Per tali ragioni i 10 anni di Perugia 1416 possono essere considerati un tempo lungo, ma soprattutto un tempo molto breve".

La presidente Severini ricorda poi che “la finalità di Perugia1416 è di suscitare interesse verso i temi tradizionali della storia e delle identità locali, del patrimonio culturale immateriale, oltre quelli dello sviluppo locale, dell’artigianato e del turismo. Prima di tutto, però, il vero patrimonio di questa manifestazione è l’aspetto sociale che coniuga i tanti temi dell’inclusione, dal dialogo intergenerazionale e interculturale, alle categorie più deboli che chiamiamo a partecipare o ad assistere”. Il programma intero, con spettacoli di tamburo e di bandiera, artisti di strada, cori, danze, visite guidate, mercato artigiano e tanto ancora, sarà consultabile da oggi sul sito www.perugia1416.com

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie