Martedì 14 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Tradizioni

Gubbio, cinquant'anni della Famiglia dei Santubaldari raccontati in un libro: storia, aneddoti e altre curiosità

Presentazione del volume alla biblioteca Sperelliana. Approfondimento anche sulla Prima Capeluccia

09 Maggio 2025, 12:00

Foto Ceri  Belfiore

Tra le iniziative in corso in vista della Festa dei Ceri del 15 maggio a Gubbio c'è stata anche la preparazione di due volumi da parte della Famiglia dei Santubaldari. Il primo è dedicato alla “Prima Capeluccia” sul monte Ingino e il secondo alla storia del sodalizio e alle figure dei presidenti che si sono succeduti nel tempo. Quest’ultimo, dal titolo “La Famiglia dei Santubaldari - Cinquant’anni di storia e ricordi”, verrà presentato alla città domenica alle 11 nel refettorio della biblioteca Sperelliana.

“Nel volume dedicato alla storia della Famiglia dei Santubaldari - ha detto il presidente Ubaldo Minelli - verranno ricordati non solo coloro che si sono succeduti alla guida della Famiglia dopo la sua formale costituzione il primo luglio 1974, ma anche coloro che l’hanno coordinata e guidata prima di tale data”. Il sodalizio, infatti, si era costituito ed era operativo addirittura fin dagli anni Sessanta come forma di aggregazione spontanea. Durante l’evento porteranno i saluti il sindaco Vittorio Fiorucci, il vescovo Luciano Paolucci Bedini, il vice Rettore della Basilica di Sant’Ubaldo don Pietro Benozzi, Francesco Mariucci, storico e ricercatore. Il presidente della Famiglia dei Santubaldari Ubaldo Minelli modererà l’incontro. Al termine della presentazione seguirà un momento conviviale presso alla Taverna dei Santubaldari.


Nel lavoro che invece riguarda la Prima Capeluccia, che sarà presentato più avanti, oltre ad ospitare approfondimenti riguardo gli aspetti storici della costruzione, ci sarà un dettagliato resoconto dei lavori di ristrutturazione che i Santubaldari hanno realizzato nei primi anni Duemila. Lavori che hanno abbellito e reso perfettamente funzionale la piccola pieve che ha per la comunità eugubina e specialmente per quella ceraiola Santubaldara un grande valore affettivo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie