Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Tradizioni

Gubbio, Università dei muratori: "La Festa dei Ceri è un atto di memoria e responsabilità"

Il presidente Allegrucci ricorda l'impegno della città nel tramandare i valori del 15 maggio

08 Maggio 2025, 14:00

Gubbio, le emozioni dei capodieci della Festa dei Ceri: "Uniti per rendere omaggio al patrono"

L’Università dei Muratori, scalpellini e arti congeneri Innocenzo Migliarini è la depositaria della Festa dei Ceri di Gubbio. Giuseppe Allegrucci ne è il presidente. Che sta consumando l’attesa con l’emozione che è propria di tutti gli eugubini, alla quale aggiunge un grande senso di responsabilità per il ruolo che riveste. “Ogni anno, il 15 maggio, Gubbio si anima di un fervore unico - dice - quando le strade della città si riempiono di colori, suoni e un’energia che si tramanda da secoli: questa è la Festa dei Ceri, un evento che rappresenta la forza, la devozione e la tradizione di una comunità”.

Giuseppe Allegrucci, presidente dell'Università dei muratori 


“Ma la Festa - aggiunge - non è solo una manifestazione popolare, è anche un simbolo profondo dei valori che la città ha saputo custodire nel tempo, e che continuano a essere trasmessi alle generazioni future. L’Università dei Muratori e scalpellini, depositaria di queste tradizioni, ha il compito di proteggere e tramandare gli ideali che si celano dietro questa festa, ma non solo: essa rappresenta un impegno profondo anche nel trasmettere un valore che, come il nostro mestiere, è delicato, preciso e determinante per il futuro. Nel corso dei secoli, la Festa dei Ceri ha incarnato lo spirito di sacrificio, la forza della comunità e la devozione verso il nostro Patrono”.


La festa non è solo una dimostrazione di forza, ma anche una prova di coesione e di rispetto per un patrimonio che va difeso. “Allo stesso modo - prosegue - il lavoro dei muratori e scalpellini, così come la lavorazione di un concio, è un compito che richiede un’attenzione scrupolosa e una mano esperta. La pietra, materiale che segna la storia di Gubbio, è come il valore che trasmettiamo: solida, ma al tempo stesso fragile, capace di resistere alle intemperie del tempo se trattata con cura, ma che può frantumarsi se non viene lavorata con il giusto rispetto. L’Università dei Muratori e scalpellini di Gubbio, nel suo ruolo di custode della tradizione, si fa garante di questi ideali”. E ancora: “Il nostro compito è quello di trasmettere non solo le tecniche e l’arte legata alla lavorazione della pietra, ma anche il significato che questi valori racchiudono. La Festa dei Ceri non è solo un momento di celebrazione, ma un atto di memoria, di rispetto verso chi ci ha preceduti, e di responsabilità verso chi verrà dopo di noi”.

La chiesetta di San Francesco della pace

“La nostra forza, come quella dei Ceri, - conclude - risiede nell’unità e nella determinazione. In conclusione, l’Università dei muratori e scalpellini non è solo una realtà che si occupa della tutela e trasmissione di un mestiere antico, ma è il pilastro che sostiene un’intera comunità nel mantenimento di una tradizione che è il cuore di Gubbio”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie