Manifestazione
C'è stata grande emozione per il ritorno in piazza del Calendimaggio di Assisi, che anche quest’anno ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica e che sarà visibile in streaming grazie a Umbria Webcam e InVideo anche sui maxischermi al Vescovado e a Santa Chiara e, che oggi vedrà eletta la regina della Festa. La pioggia non ha fermato la festa che mercoledì 7 maggio è partita con un ritardo di una mezz’ora. Il presidente dell’Ente Calendimaggio Stefano Venarucci, ha ricordato alcuni storici partaioli tra cui Domenico Meccoli e Mariola Cernetti per la quale quest’anno ricorrono i 50 anni dalla scomparsa.
Le dieci Madonne Primavera tra le quali sarà scelta la regina della Festa
Dopo le gare di abilità e agilità tra i giovani sportivi delle due Parti (gara dei balestrieri, corsa delle tregge e tiro alla fune), quella vincente avrà giovedì 8 maggio la possibilità di scegliere la Madonna Primavera: ognuna delle ragazze – Monna Francesca Berretti, Monna Greta Muccino, Monna Amelie Rosignoli, Monna Isabella Talia e Monna Dania Tomassini (Sotto) e Monna Agnese Bernardini, Monna Sofia Chiappini, Monna Maddalena Pasquini, Monna Sara Sensi e Monna Irene Viola (Sopra) – è abbinata a un balestriere e quello della Parte vincente, con il punteggio più alto, incorona la sua Madonna.
La vittoria in questa gara del Calendimaggio non influisce nell’assegnazione del Palio, ma la Parte che vince ha la possibilità per prima in scena le rievocazioni di vita medioevale nel prossimo Calendimaggio e di impressionare così i giurati, quest’anno il direttore di coro Lorenzo Donati, la storica e docente Élisabeth Crouzet-Pavan e il regista e sceneggiatore Maurizio Zaccaro, con la magia delle scene in notturna.
Intanto mercoledì dopo la benedizione dei vessilli a San Rufino (Sopra) e San Francesco (Sotto), il Calendimaggio è tornato ad animare Assisi, con tutta la parte cerimoniale e i bandi di sfida, con cui le due Parti hanno dato inizio alla quattro giorni di sfide tra cortei storici, rievocazioni di vita medioevale (ieri sera ha cominciato Sotto, stasera tocca a Sopra) e sfida canora. Venerdì 9 maggio dalle 16 in piazza del Comune va in scena lo spettacolo degli Sbandieratori di Assisi e il Calendimaggio dei Piccoli, in cui i giovani partaioli de Sopra (vincitrice delle tre edizioni fin qui disputate) e de Sotto si sfidano in fune e corsa al sacco e treggia. A sera, dalle 21.30, “La Tenzone”, i cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco.
Sabato 10 maggio è il giorno de“La Sfida”, con i cortei storici del giorno; a sera, dalle 21.30, “Il Canto”, con la sfida canora e a notte fonda l’assegnazione del Palio del Calendimaggio 2024; come noto la Nobilissima Parte de Sopra, vincitrice dell’anno scorso, guida l’albo d’oro con 35 vittorie, la Magnifica Parte de Sotto, in cerca di rivincita, insegue a 31 (ci sono poi due non assegnazioni e un ex aequo).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy