Dopo una formazione iniziale nel settore dell'intrattenimento televisivo nel Regno Unito, Andreas si è spostato verso contenuti incentrati su storie umane, creando un portfolio di lavori nella regione balcanica. Presentato in anteprima sulla televisione greca nel 2017, Andi è stato il suo primo lungometraggio documentario e ha affrontato i temi dell'identità e della migrazione attraverso gli occhi dell'attore Nikos Gelia, individuo di una generazione di albanesi trasferitisi in Grecia dopo il crollo del regime di Hoxha. Andi è stato selezionato per il Tirana International Film Festival.
Il suo secondo lungometraggio, Lost Youth, è stato realizzato in collaborazione con l'Istituto Rosa Luxemburg e girato in Grecia, Serbia e Turchia. Il film esplorava il complesso mondo di un gruppo di giovani afghani alla ricerca di un sogno occidentale ed è stato presentato in anteprima al Moviement Film Festival di Atene nel 2019. Lost Youth è stato successivamente presentato su Mubi e proiettato alla Galleria Al-Riwaq in Bahrein e all'Hofkino Festival in Germania.
Nel 2020, in seguito all'esplosione di Beirut, Andreas ha co-scritto, prodotto e montato I Love Beirut, un evento di 95 minuti trasmesso in streaming che includeva elementi di documentario, letture e performance dal vivo. I Love Beirut è stato seguito online in oltre 120 paesi e successivamente trasmesso in televisione in Canada, Francia, Italia e Libano.
Più recentemente, Andreas si è arruolato nell'esercito ellenico, dove ha diretto video e montato contenuti per una base in Epiro. Da allora ha continuato a coltivare il suo interesse per la Grecia nord-occidentale presentando e producendo la sua prima serie di podcast. Epirus Falls è ora disponibile su Spotify e ha prodotto finora 19 episodi, raggiungendo oltre 200.000 ascolti.
La storia d'amore con Mika
Mika ha conosciuto Andreas Dermanis nel 2007, dietro le quinte di uno show televisivo. Andrea lavorava come regista, mentre la popstar era ospite. Da qui è partita una collaborazione di tipo lavorativo ma, solo dopo alcuni mesi, è scattata la scintilla tra i due. Mika, 6 anni più grande del suo partner, è impegnato in una relazione con Andreas da oltre 18 anni. La coppia ha avuto alti e bassi: le difficoltà principali sono nate dalla distanza tra due, spesso accentuata dai viaggi di lavoro di entrambi, ma in particolare dell'artista - spesso impegnato in tour in giro per tutto il mondo - mentre Andreas vive in pianta stabile a Londra.
Mika ha fatto coming out nel 2012 e la figura di Andreas è stata cruciale e di forte sostegno per lui. Grazie al suo supporto, Mika ha trovato il coraggio di aprirsi e di confessare la propria omosessualità alla famiglia. Il cantante ha raccontato che la sua omosessualità è stata un "mostro chiuso nell'armadio" fin dall'adolescenza e la vicinanza del suo partner si è rivelata cruciale.
Mika ha raccontato che la loro relazione ha attraversato momenti di crisi, come capita in molte coppie, ma sono sempre riusciti a superarli. Un elemento chiave per mantenere saldo il loro legame è stato il rispetto degli spazi personali e la fiducia reciproca.