Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL FATTO DEL GIORNO

Conclave, dal più lungo di sempre di 1.006 giorni (diede origina al nome cum clave) al più breve di 10 ore: chi furono i Papi

Andrea Pescari

07 Maggio 2025, 09:22

Conclave, dal più lungo di sempre di 1.006 giorni (diede origina al nome cum clave) al più breve di 10 ore: chi erano i Papi

C'è tanta attesa per scoprire il nome del Papa successore di Francesco. La durata media degli scrutini nei conclavi degli ultimi 5 papi è stata di 2-3 giorni. Nella storia ci sono state votazioni che sono durate ore, e altre anni. Proprio quest'ultima ha fatto la storia, un conclave così importante, che ha dato origine proprio al termine conclave per indicare l'elezione papale sottochiave (dal latino cum clave)

Si svolse dal 29 novembre 1268 al 1° settembre 1271 a Viterbo. Durò 33 mesi, più precisamente 1.006 giorni. Un evento senza precedenti che lasciò la Santa Sede vacante per quasi 3 anni. Furono 20 i cardinali elettori, alcuni nel corso degli anni morirono o si ritirarono, riducendo così il collegio elettorale fino a 16 membri. Il motivo dell'impasse? I porporati erano divisi in fazioni politiche contrapposte. La maggior parte di loro erano francesi e italiani, e furono incapaci di raggiungere la maggioranza dei 2/3 necessaria per l'elezione. 

I cittadini di Viterbo chiusero così i cardinali cum clave dentro il Palazzo Papale, murando le uscite e riducendo drasticamente le condizioni del loro vitto. Alla fine, per uscire dallo stallo, sei cardinali furono incaricati di trovare un candidato condiviso, scegliendo Tedaldo Visconti, che non era presente a Viterbo ma si trovava in Terra Santa. Egli accettò e fu proclamato Papa con il nome di Gregorio X che, una volta eletto, promulgò la bolla Ubi Periculum al Concilio di Lione II, che regolamentò in modo formale le procedure elettorali e impose regole severe per evitare simili stalli futuri.

Dal conclave più lungo della storia a quello più breve, che necessitò solamente di una decina di ore per individuare il nuovo Papa. Quello dell'ottobre 1503, indetto a seguito della morte di papa Pio III - avvenuta il 18 ottobre, dopo un breve pontificato di soli trentasette giorni - portò all'elezione del cardinale Giuliano della Rovere nella notte tra il 31 ottobre ed il 1° novembre, dopo un brevissimo conclave, il più corto della storia, durato appena dieci ore. Il nuovo papa assunse il nome di Giulio II

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie