L'iniziativa
La locandina dell'iniziativa che avrà inizio a Gubbio
Quattro appuntamenti in altrettante città della regione per presentare il libro “Umbria antica: storia e genetica di un popolo dimenticato” di Pierluigi Bonifazi. Un’opera che punta a valorizzare il patrimonio culturale della nostra terra, raccontando la sua evoluzione attraverso i millenni. Pierluigi Bonifazi, biologo molecolare, esperto di archeogenetica guida il lettore attraverso un’analisi dettagliata e multidisciplinare in cui riporta alla luce le radici storiche e genetiche della popolazione umbra.
Il libro approfondisce le vicende degli antichi popoli che hanno abitato la regione, con un focus sugli Umbri e gli Etruschi. L’autore esplora le origini degli umbri, la cultura, le credenze e le pratiche quotidiane, mettendo in risalto il loro contributo alla formazione dell'identità umbra. Gli Etruschi, noti per la loro avanzata civiltà e la loro influenza su Roma antica, occupano un capitolo significativo dell'opera. L'autore descrive le interazioni tra gli Etruschi e gli Umbri e come queste abbiano modellato l'evoluzione culturale, spirituale e genetica della regione.
Il libro non è solo un resoconto storico, ma anche un invito alla riscoperta ed alla valorizzazione delle radici culturali, spirituali e genetiche dell'Umbria. L’evento è promosso e organizzato dall’associazione Umru.
Il primo appuntamento è giovedì 8 maggio alle 17 a Gubbio, nella sala ex refettorio della Biblioteca comunale Sperelliana. A seguire Foligno, il 13 maggio alle 17.30, nella Biblioteca comunale di palazzo Deli, ad Assisi, il 22 maggio alle 17 nella Biblioteca comunale ed a Spoleto, nella Biblioteca comunale, il 12 giugno alle 17. Modera Federica Padella, referente dell’associazione Umru.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy