Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Umbria

Cammini Aperti 2025, escursioni sulle vie della spiritualità francescana il 10 e 11 maggio

Escursioni gratuite lungo alcuni dei più suggestivi percorsi italiani e regionali legati a San Francesco e anche San Benedetto

Nicola Uras

29 Aprile 2025, 13:31

Cammini Aperti 2025, escursioni sulle vie della spiritualità francescana il 10 e 11 maggio

L'Umbria si prepara a diventare protagonista di Cammini Aperti 2025, l'iniziativa nazionale promossa dal Ministero del Turismo e dedicata al turismo lento che il 10 e 11 maggio offrirà escursioni gratuite lungo alcuni dei più suggestivi cammini spirituali italiani. La regione ospiterà diversi itinerari lungo le Vie di San Francesco e il Cammino di San Benedetto, permettendo di scoprire territori di straordinaria bellezza tra arte, storia e spiritualità. Ad accompagnare nelle escursioni, le GAE, guide ambientali escursionistiche, molte iscritte ad AIGAE, che in Umbria conta circa 100 guide associate.

 

Sabato 10 maggio sono previsti 2 percorsi: "Arrone - Monte di Arrone, Via di Francesco", dal borgo medievale di Arrone, proseguendo lungo il corso del fiume Nera fino a Palombare, tra boschi, oliveti e campi coltivati, per poi salire fino al Monte di Arrone. Oppure si può andare a "Spoleto - Monteluco, Via di San Francesco" che conduce dal centro storico di Spoleto fino all'Eremo francescano sul Monte Luco, attraverso il suggestivo Bosco Sacro. Sempre il 10 maggio, apertura straordinaria dell'Eremo delle Carceri ad Assisi, dove San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano in preghiera nelle grotte naturali del Monte Subasio.

 

Fra le escursioni di domenica 11 maggio, segnaliamo "I Corali di Stroncone e San Simeone, Vie e Cammini di San Francesco", dal Convento di San Francesco (Santuario del Beato Antonio) lungo il Sentiero delle Scentelle fino al Monastero di San Simeone dove i monaci erboristi accoglieranno i partecipanti con una conferenza sulle erbe; "Anello Fogliano di Cascia, Cammino di San Benedetto", cammino ad anello che sale sul Monte Frènfano con vista panoramica su Cascia e le montagne circostanti; "Escursione sugli Altopiani Plestini, Vie e Cammini Lauretani", itinerario nel Parco regionale di Colfiorito che si snoda dal Museo naturalistico, verso Villalba e gli altopiani di Annifo e Arvello, fino a Forcatura e ritorno lungo la Via Lauretana; "Sentieri di Monteleone di Spoleto, Cammino di San Benedetto", percorso che unisce archeologia, tradizione e spiritualità, con visita anche al Piccolo Museo della Biga.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie