L'ADDIO A BERGOGLIO
Il funerale in piazza San Pietro (Lapresse)
Il 21 aprile 2025 Papa Francesco è deceduto all'età di 88 anni, lasciando un'impronta indelebile nella storia della Chiesa cattolica. Per il suo funerale il Pontefice aveva espresso il desiderio di un funerale semplice, "con dignità, ma come ogni cristiano". Le nuove disposizioni, formalizzate nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, hanno introdotto significative modifiche: eliminazione delle tradizionali tre bare (cipresso, piombo e rovere), sostituite da una sola bara in legno zincato; esposizione del corpo direttamente nella bara, evitando l'uso del catafalco; possibilità di sepoltura in luoghi diversi dalla Basilica di San Pietro (e il Santo Padre ha scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore, in omaggio alla Salus Populi Romani). Queste modifiche riflettono la volontà del Pontefice di enfatizzare il ruolo pastorale del Papa, piuttosto che la sua autorità terrena.
Nel testamento redatto nel 2022, Papa Francesco ha indicato che le spese per la sua sepoltura sarebbero state coperte da un benefattore anonimo. Le istruzioni per la gestione di questa donazione - si parla di 1 milione di euro - sono state affidate a monsignor Rolandas Makrickas, Commissario straordinario del Capitolo liberiano della Basilica di Santa Maria Maggiore. Secondo Affaritaliani il benefattore sarebbe Silvio Berlusconi con un lascito testamentario voluto dall'ex presidente del Consiglio e affidato al secondogenito Piersilvio. Un'altra ipotesi riguarda Re Felipe VI e dalla Regina Letizia per ricordare la devozione del Paese alla Chiesa e alla Madonna. Il segreto sul benefattore, come scrive Adnkronos, rimane ufficialmente custodito nel conto corrente bancario della Popolare di Sondrio, intestato al Capitolo di Santa Maria Maggiore con 'causale' Donazione Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Lo stesso Iban che viene usato per le donazioni delle persone ''qualunque''.
Il funerale di Papa Francesco hanno attirato oltre 200.000 fedeli a Roma, con un conseguente aumento dei prezzi per viaggi e pernottamenti. In alcune zone vicine al Vaticano, i costi per una notte hanno raggiunto cifre esorbitanti, fino a 5.000 euro per un monolocale. Le autorità hanno monitorato la situazione per prevenire speculazioni e garantire l'accesso ai pellegrini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy