cinema
Il prossimo 30 aprile esce nelle sale italiane Thunderbolts* – con tanto di asterisco – il nuovo atteso capitolo del Marvel Cinematic Universe. La scelta di includere il simbolo nel titolo ha già acceso la curiosità dei fan, alimentando teorie e ipotesi sul suo possibile significato.
Visualizza questo post su Instagram
Trentaseiesimo progetto del MCU, Thunderbolts* chiude la quinta fase, iniziata a febbraio 2023 con Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Il film ruota attorno a un gruppo di antieroi, guidato da Yelena Belova, impegnato in una missione pericolosa e imprevedibile. Il team riunisce volti già noti ai fan: Bucky Barnes (Winter Soldier), John Walker (US Agent, visto in The Falcon and the Winter Soldier), Ava Starr (Ghost), Alexei Shostakov (Red Guardian) e Taskmaster.
Visualizza questo post su Instagram
Thunderbolts* è basato sull'omonimo gruppo di anti eroi dei fumetti Marvel, creato nel 1997. Anche se, per molti, il titolo e il nome del gruppo sembrerebbe un rimando a Thaddeus Thunderbolt Ross - personaggio di rilievo nel recente film della marvel Captain America: Brave New World - nei fumetti, i Thunderbolts non hanno, inizialmente, nulla a che vedere con il militarista Ross.
Il misterioso asterisco nel titolo ha fatto nascere numerose teorie. Una possibile spiegazione arriva da un poster giapponese del film, in cui appare la scritta "*The Avengers are not available" (gli Avengers non sono disponibili). L’asterisco, quindi, suggerirebbe che i Thunderbolts rappresentano un’alternativa, una sorta di squadra di riserva quando gli Avengers non ci sono.
Visualizza questo post su Instagram
Tuttavia, questa teoria non chiude definitivamente il caso. L'immagine del poster non è stata condivisa sui canali ufficiali della Marvel, e il team creativo mantiene il massimo riserbo sull’argomento. Il mistero dell’asterisco, dunque, potrebbe nascondere molto di più di quanto rivelato finora.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy