il personaggio
Quella tra Ennio Morricone e Maria Travia è stata una storia d’amore che ha attraversato tutta una vita.
Morricone conobbe Maria Travia a Roma, nel 1950. “Lei è nata in Sicilia ma è venuta nella capitale a tre anni. Era amica di mia sorella Adriana. A me piacque subito moltissimo. Ma a lei io piacevo meno”, aveva raccontato il compositore. Il loro amore sbocciò dopo un incidente d’auto avuto da Travia: “Maria ebbe un incidente, con la macchina di suo papà. Un attimo di distrazione, e andò a sbattere. La ingessarono dal collo alla vita, come si faceva allora. Soffriva moltissimo. Io le sono rimasto vicino. E così, giorno per giorno, goccia dopo goccia, l’ho fatta innamorare”.
I due si sposarono a Roma il 13 ottobre 1956 e rimasero insieme per tutta la vita. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Marco, Alessandra, Giovanni e Andrea.
In occasione della consegna dell’Oscar alla carriera, nel 2007, il compositore dedicò il prestigioso riconoscimento alla moglie: “Dedico questo Oscar a mia moglie Maria, che mi ama moltissimo e mi è stata vicino in tutti questi anni, e io la amo alla stessa maniera. Questo premio è anche per lei”.
Ennio Morricone non è mai stato un poeta. Eppure, nella sua vita scrisse una sola poesia, dedicata proprio a Maria e incisa su un cd privato: “Le avevo dedicato la sola poesia che ho scritto in vita mia. L’ho incisa in un cd privato, che ho prodotto io, affidata a un coro di voci bianche”, raccontò a QG nel 2016.
Prima della sua scomparsa, Morricone scrisse personalmente il proprio necrologio. Commoventi le parole rivolte alla moglie nel suo ultimo saluto: “A Lei rinnovo l’amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A Lei il più doloroso addio”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy