televisione
Nuovo appuntamento con Tv7, l'approfondimento settimanale a cura del Tg1 in onda questa sera venerdì 11 aprile in seconda serata su Rai 1.
Si parte con Montagne russe, il servizio sulle ultime mosse di Donald Trump sul tema Dazi. Gli ultimi aggiornamenti mandano in fibrillazione i mercati mondiali con le borse che, in pochi giorni, avevano bruciato quasi duemila miliardi. Si rischia, avvertono gli economisti, la recessione globale. Per il momento regna la confusione. In Italia i settori più a rischio per volume di affari sono la meccanica (con automotive) e farmaceutica. E poi l’agroalimentare con i prodotti simbolo del Made in Italy. Tv7 in Piemonte con la storia di un produttore di Moscato d’Asti che esporta per il 60% in Usa. E quella di un piccolo produttore di farina che scongiura il rischio di dover lasciare a casa qualcuno dei suoi 20 dipendenti.
A seguire, il servizio Adolescenti questi sconosciuti. Rabbia fuori controllo che esplode in una violenza cieca e apparentemente immotivata. Incapacità di accettare un no come risposta, frustrazione, dolore e disagio. È una generazione intera, quella degli adolescenti e dei giovanissimi, che soffre gli effetti della disregolazione emotiva. La cronaca recente lo dimostra: atti violenti e rabbiosi nei confronti di giovani donne per un banale rifiuto. E in tutta Italia sono in aumento i casi di ragazzi ricoverati in emergenza per esplosioni di rabbia verso gli altri o tentativi di suicidio. Ragazzi sempre più giovani e sempre più sofferenti. Tv7 ha raccolto le testimonianze degli adolescenti vittime o autori di atti violenti, e i pareri degli esperti che curano le loro menti.
E ancora, A volte ritornano, l'inchiesta sui cold case: omicidi, quasi sempre impressi nel ricordo, che si riaprono a distanza di decenni con nuove ipotesi investigative. Facendo ricorso quasi sempre a tecniche ai tempi sconosciute, come la ricerca del DNA. Marina Baldi, genetista forense alle prese con casi di estrema attualità, spiega i limiti e le potenzialità delle indagini scientifiche - dal caso Resinovich al delitto di via Poma, fino a quello di Garlasco.
E' fuori Milano - Milano è il cuore del design mondiale per una settimana, tra Salone del Mobile e Fuorisalone con centinaia di eventi in tutta la città. Mesi e mesi di preparazione che hanno trasformato la capitale del Made in Italy in un enorme cantiere a cielo aperto. Tv7 è andata a conoscere chi, anche quest’anno, ha reso possibile realizzare i progetti, a volte visionari, dei creativi di fama internazionale.
A seguire, il servizio Dimmi cosa mangi. Dal jackfruit alle alghe fino ai prodotti superproteici. Le ultime tendenze del cibo si sposano con un approccio sempre più salutistico. A Tv7 le ricette insolite e curiose, i consigli della nutrizionista e il giro di affari mondiale che, per alcuni prodotti, supera i 600 miliardi di dollari.
Andrea Kimi Antonelli è protagonista del servizio È nata una stella. Il pilota italiano che sta conquistando la Formula 1. Dalle vittorie con i kart da bambino fino alla Mercedes, prendendo il posto di Hamilton. Domenica scorsa in Giappone è diventato, a 18 anni e 224 giorni, il più giovane nella storia della F1 in testa a un Gran Premio e a segnare il giro più veloce, due record tolti a Max Verstappen. Nato a Bologna, ha appena preso la patente e a giugno l'aspetta a scuola l'esame di maturità.
Dice Marracash, intervista a uno dei king assoluti della scena rap italiana: dopo il successo dell'ultimo album, conclude la sua trilogia interiore tra uomo e artista con un tour negli stadi. Il primo rapper italiano a farlo. E a Tv7 dice: “Non sono ancora pronto, ma sto lavorando come un pazzo, sto cominciando ad allenarmi, peggio di una partita di calcio”.
Infine, Come eravamo - Intervista a Enzo Ferrari, da Tv7 del 1965. L’ingegnere emiliano si concede, in una rara intervista, a Maranello dove si fabbricano le sue automobili. Fondatore visionario, e volto per decenni dell'omonima casa automobilistica e della sua Scuderia in Formula 1, la sua vita è stata guidata dalla passione per l'automobilismo e per le corse, prima come corridore e poi come dirigente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy