Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Passaggio a nord ovest oggi in tv sabato 29 marzo su Rai 1: un viaggio da Paestum a Goa con Alberto Angela


Ilaria Albanesi

29 Marzo 2025, 09:10

Passaggio a nord ovest oggi in tv sabato 29 marzo su Rai 1: un viaggio da Paestum a Goa con Alberto Angela

Passaggio a Nord Ovest, il programma di Rai 1 in onda oggi sabato 29 marzo dalle ore 15, partirà anche questa settimana per un viaggio tra le bellezze di Italia e mondo. In questa puntata Alberto Angela accompagnerà gli spettatori in Campania, nel Cilento, per una visita di Paestum.

Fondata 2.500 anni fa da coloni greci in cerca di un nuovo porto per espandere il loro commercio, la città fu successivamente ribattezzata Paestum dai Romani. Sarà possibile scoprire come apparivano i celebri templi, oggi straordinariamente conservati, e quali furono le tecniche utilizzate per la loro costruzione. Il Parco Archeologico di Paestum e Velia è stato inserito dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

A seguire, la carriera dell'ingegnoso gioielliere Carl Fabergé, ideatore e creatore di una serie di leggendarie opere di gioielleria, tra cui le famose uova, che costellarono la vita e la storia dei Romanov. La bottega dei Fabergé, a metà del XIX secolo, era definita una rivendita di occhiali e bigiotteria, ma grazie al genio di Carl, si è trasformata nella più grande gioielleria d’Europa, con un marchio di gioielli e oggetti di lusso divenuto famoso in tutto il mondo.

Il viaggio prosegue a Goa, sulla costa occidentale dell’India. La città era più ricca del paese durante il Rinascimento, poi diventata paradiso hippy negli anni Settanta. Palazzi barocchi, monumenti religiosi, case colorate, azulejos. Goa e la sua regione sono state una colonia portoghese per oltre quattro secoli, conservando un patrimonio architettonico e culturale unico, frutto di una politica illuminata condotta dai conquistatori del Sedicesimo secolo.

Si scopriranno, poi, i Goral, una popolazione che vive sui monti Tatra polacchi, che hanno fatto della natura selvaggia la loro casa, creando un mondo ricco di usanze e tradizioni. Un tempo, i Goral vivevano isolati dal mondo esterno, oggi i loro canti e le loro danze sono famosi in tutta la Polonia.

Per la rubrica Passaggio in mostra, sarà il turno della mostra La Belle Époque. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis al Palazzo Martinengo di Brescia. Oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos, Mancini, realizzati durante il periodo parigino a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, racconteranno questa straordinaria epoca storica. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie