Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL FENOMENO

Sole, tutto sull'eclissi parziale di sabato 29 marzo: orario, come vederla e gli strumenti indispensabili

Andrea Pescari

28 Marzo 2025, 18:26

Sole, tutto sull'eclissi parziale di sabato 29 marzo: orario, come vederla e gli strumenti indispensabili

Dopo l'eclissi lunare di pochi giorni fa scocca l'ora per quella solare. Il fenomeno sarà visibile sabato 29 marzo intorno alle ore 12, ma potrà essere osservato in tutto il suo splendore dal Nord America, dall'Africa occidentale mentre solo in parte in Europa. L'eclissi solare sarà solo parziale e, la regione maggior interessata dall'evento atmosferico è il nord-ovest: da qui, il disco solare risulterà oscurato fino a circa il 12%, con una graduale diminuzione spostandosi verso est e verso sud (le regioni sud-orientali non saranno interessate dall’eclissi). 

Come avviene l'eclissi solare

Il fenomeno dell'eclissi solare si manifesta quando la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole, proiettando la propria ombra sul nostro pianeta e oscurando il Sole. Le eclissi possono essere classificate in parziali, totali o anulari. Nell'eclissi del 29 marzo, solo una porzione del Sole viene oscurata dalla Luna, senza raggiungere la fase di totalità durante la quale è possibile osservare la corona solare.

"Ricordiamo di non guardare mai il Sole direttamente - sottolinea l'Inaf, l'istituto nazionale di astrofisica - né durante un’eclissi (parziale o totale che sia) né in qualsiasi altro momento. Per evitare danni alla vista è necessario utilizzare opportuni sistemi di protezione e/o strumenti per l’osservazione sicura del Sole, per esempio utilizzando occhialini appositi. Sono facilmente reperibili, cercate la sigla Iso 12312-2".

Come vederla

Da Trieste a Genova, da Saint-Barthlemy a Roma, sarà possibile osservare l'eclissi dal vivo con i telescopi di varie sedi Inaf e partner, sui canali YouTube e Facebook di EduInaf. A partire dalle ore 11.15, una diretta speciale della serie Il Cielo in Salotto mostrerà lo spettacolo sui cieli italiani grazie ai telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e alla collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e l’Unione Astrofili Italiani. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie