Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

il personaggio

Alberto Angela torna con Ulisse - il piacere della scoperta: la carriera da divulgatore, il rapimento in Niger, la bocciatura in quinta elementare

Ilaria Albanesi

17 Febbraio 2025, 20:10

Alberto Angela torna con Ulisse - il piacere della scoperta: la carriera da divulgatore, il rapimento in Niger, la bocciatura in quinta elementare

Alberto Angela torna questa sera con Ulisse, il piacere della scoperta in una puntata dedicata alla Sicilia di Montalbano, per celebrare i cento anni dalla nascita dello scrittore Andrea Camilleri.

Nato a Parigi nel 1962, dove suo padre Piero lavorava come corrispondente giornalistico per la Rai, cresce in un ambiente culturale stimolante, viaggiando al fianco del padre e trascorrendo parte della sua giovinezza in Belgio. Dopo essersi diplomato alla scuola francese di Roma, ha proseguito gli studi in Scienze Naturali all'Università La Sapienza, laureandosi con il massimo dei voti. Successivamente, ha approfondito le sue conoscenze in paleontologia e paleoantropologia presso prestigiose università americane come Harvard, Columbia e UCLA.

La passione per la ricerca scientifica lo ha portato a trascorrere oltre dieci anni sul campo, partecipando a spedizioni internazionali alla ricerca di fossili di antichi antenati dell'uomo e di resti di dinosauri. Ma, oltre alla ricerca, ha dato vita a una carriera memorabile come divulgatore scientifico, seguendo le orme paterne.

Ha iniziato negli anni '90 con il programma Albatros per la Televisione Svizzera Italiana, per poi approdare in Italia con Il pianeta dei dinosauri, realizzato con il padre nel 1993. Ha collaborato a trasmissioni di grande successo come Superquark, Quark Speciale e Viaggio nel cosmo. Nel 1997, grazie a Superquark, è stato il primo a documentare la scoperta della tomba KV5 nella Valle dei Re, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici dell'epoca.

Dal 2000, è autore e conduttore di Ulisse - Il piacere della scoperta, programma che ha riscosso un enorme successo, portandolo a vincere il Premio Flaiano. Negli anni successivi ha ideato e condotto numerosi programmi, tra cui Passaggio a Nord Ovest, Meraviglie e la serie di documentari d'arte Stanotte a....

Vita privata

Dal 1993 è sposato con Monica, e dal loro matrimonio sono nati tre figli: Riccardo, Alessandro, Edoardo. Tuttavia, Angela ha sempre chiesto alla sua famiglia di tenersi lontani dai riflettore.

La bocciatura

Alberto Angela ha condiviso alcuni aspetti della sua vita personale durante un'intervista rilasciata al Corriere della Sera. Uno degli aneddoti più curiosi emersi riguarda un episodio della sua infanzia: in quinta elementare fu bocciato. Tuttavia, come ha precisato lui stesso, la causa non fu la mancanza di impegno, bensì la rigidità del sistema scolastico dell’epoca: "Attenzione, era una scuola molto severa. Non sono stato bocciato per scarso studio, ma perché l’esame fu particolarmente difficile e mi mancò solo un punto per superarlo", ha raccontato.

Il rapimento

Nel 2002, mentre si trovava in Niger insieme a sei membri della sua troupe, fu vittima di un sequestro da parte di tre uomini armati. Durante l’aggressione, venne derubato e malmenato, ma fortunatamente non riportò ferite fisiche, anche se l’impatto emotivo fu significativo. Al suo rientro in Italia, all’aeroporto di Fiumicino, raccontò quanto accaduto: "Esperienze come questa ti spingono a riflettere sul valore della vita e ad apprezzarla ancora di più".

L’episodio, che durò circa quindici ore, fu descritto come un incubo paragonabile a una condanna a morte: "Siamo stati colpiti, minacciati e privati di tutto: attrezzature, denaro, fedi nuziali, orologi, telefoni e bagagli. Il tutto accompagnato da una costante pressione psicologica", aveva rivelato.

A distanza di anni, in un’intervista rilasciata al settimanale DiPiù, ha confidato di aver temuto di non poter mai più riabbracciare sua moglie: "È stato un momento terribile, ma alla fine siamo stati liberati. Oggi posso raccontarlo e, nonostante la paura vissuta, la mia passione per questo lavoro non è mai venuta meno".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie