il personaggio
A Masterchef, per i cuochi amatoriali ancora in gara, arriva una delle prove più temute da tutte le Masterclass, quella di pasticceria. Al fianco dei quattro giudici torna Iginio Massari, una delle più illustre figure della pasticceria italiana, insieme alla figlia Debora.
Visualizza questo post su Instagram
Se Gualtiero Marchesi rappresenta il genio innovativo della cucina italiana, Iginio Massari si distingue come il pasticciere italiano per antonomasia. Nato a Brescia il 19 agosto 1942, cresce in una famiglia legata strettamente al mondo culinario; la madre, Rachele, era una cuoca mentre il padre, Pietro, era un direttore di mensa.
Dopo aver lavorato in un panificio al centro della sua città natale, si trasferisce a 16 anni in Svizzera per approfondire i suoi studi e raffinare le tecniche culinarie. Viene seguito dal maestro Claude Gerber, e acquisisce le prime esperienze di pasticceria e cioccolateria. Dopo essere tornato in Italia, quattro anni dopo, è vittima di un incidente che lo immobilizza per un periodo.
Nel 1968 si sposa con Maria Damiani, conosciuta pochi anni prima nella storica pasticceria Camera di Brescia, dove era cameriera. Nello stesso anno viene assunto dalla Bauli come responsabile dell'innovazione qualitativa, dove approfondisce le proprie conoscenze sulle paste lievitate, e, in seguito, assume un ruolo dirigenziale nella Star.
Nel 1971 apre a Brescia, insieme alla moglie, la pasticceria Veneto, che si classifica prima nella selezione della guida Gambero Rosso dal 2011 al 2016.
Nel 1997 e nel 2015, Iginio Massari partecipa alla Coppa del Mondo di Pasticceria, ricoprendo il ruolo di allenatore della squadra italiana in entrambe le edizioni. Nel marzo 2015, durante un evento enogastronomico presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, gli viene conferito il Leone d'oro alla carriera.
Inizia a farsi notare come personaggio televisivo nel ruolo di giudice e ospite fisso a partire dalla seconda edizione di MasterChef Italia, in concomitanza con le prove di pasticceria.
Oltre alla storica Pasticceria Veneto di Brescia, Massari ha inaugurato altre quattro pasticcerie: la prima il 14 marzo 2018 in piazza Diaz a Milano, la seconda il 28 ottobre 2019 in piazza C.L.N. a Torino, la terza il 15 dicembre 2020 in corso Santa Anastasia a Verona e la quarta il 15 dicembre 2021 in via de' Vecchietti a Firenze.
Durante il periodo natalizio, le pasticcerie si riempiono di clienti in fila per acquistare uno dei celebri panettoni di Iginio Massari. Questo dolce, frutto di quattro lievitazioni e 62 ore di lavorazione, si distingue per la sua sorprendente morbidezza. All'interno, cubetti di arancia candita calabrese e uvetta Sei Corone arricchiscono il profumo di burro e vaniglia. La preparazione si completa con una glassa all’amaretto, decorata con mandorle e nocciole in polvere, un tocco di cacao, mandorle grezze e granella di zucchero, rendendo ogni morso un'esperienza indimenticabile.
Visualizza questo post su Instagram
L'idea di includere i maritozzi tra le opzioni per la colazione è stata proposta dalla figlia di Igino, Debora Massari. Questi dolci hanno una forma simile a uno smile e sono farciti con una deliziosa crema alla vaniglia e panna montata. Inoltre, sono disponibili in diverse varianti, tra cui zabaione, crema di nocciola, pistacchio, caffè e cioccolato, tutte completate da panna montata.
Visualizza questo post su Instagram
La versione di Massari della sbrisolona è rustica e genuina. Il dolce è tradizionale della cucina contadina mantovana, ed è caratterizzato da una consistenza croccante e friabile, ottenuta grazie all'uso di farina di mais e mandorle grezze.
Visualizza questo post su Instagram
La Colomba al Cioccolato di Iginio Massari è caratterizzata da un innovativo impasto al cacao con crema ganache a base panna, arricchito con sfumature agrumate di arancia e con cioccolato al latte e fondente, selezionato accuratamente dalla famiglia Massari. La superficie croccante all'amaretto è ricoperta con gustose perle di cioccolato fondente.
Visualizza questo post su Instagram
Il plumcake è una delle preparazioni più richieste. Disponibile in vari gusti, tra cui gianduia, pistacchio e agrumi con olio d’oliva, presenta un innovativo procedimento sviluppato dal maestro che lo rende particolarmente soffice e aromatico, con un'alveolatura molto regolare.
Visualizza questo post su Instagram
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy