televisione
Stasera in tv appuntamento con Harry Potter e la camera dei segreti, secondo capitolo della saga nata dalla penna di J.K. Rowling, giovedì 23 gennaio in prima serata su Italia 1.
Harry, Ron e Hermione sono pronti ad affrontare il loro secondo anno presso la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Harry, infatti, decide di non ascoltare le raccomandazioni dell’elfo domestico Dobby, che compare per la prima volta proprio in questo film, e di tornare, attraverso mille difficoltà, al Castello. Ma si renderà subito conto che non lo aspetta un anno semplice: la camera dei segreti, un luogo misterioso costruito da Salazar Serpeverde, uno dei fondatori della scuola, è stata riaperta. Al suo interno, leggenda vuole che si nasconda un terribile mostro in grado di uccidere chiunque incontri sul suo cammino. Saranno proprio i tre amici a provare a sconfiggerlo, mentre Harry si troverà, ancora una volta, al cospetto di Lord Voldermort. Il giovane mago riceverà aiuti inaspettati dal preside della scuola, Albus Silente, che lo aiuteranno a combattere contro il Signore Oscuro.
Hugh Grant avrebbe dovuto interpretare Gilderoy Allock, professore di Difesa contro le Arti Oscure, ma fu costretto a rifiutare la parte per motivi di lavoro.
Il personaggio di Tom Riddle è stato interpretato da Christian Coulson, che all'epoca aveva 23 anni, risultando quindi più anziano rispetto agli altri attori in lizza per il ruolo, che erano tutti sedicenni e diciassettenni.
Nelle scene dei ricordi, compare anche un giovane Hagrid, interpretato da Martin Bayfield, che è stato la controfigura di Robbie Coltrane nel ruolo di Hagrid adulto.
Nel film Ron è terrorizzato da Argog, il gigantesco ragno che abita nella Foresta Proibita. L’attore Rupert Grint non ha dovuto fingere, in quanto la sua fobia dei ragni è reale, come confermato anche da Radcliffe.
Sul set non sono mancati momenti del tutto improvvisati. Tom Felton ha raccontato nella reunion come Jason Isaacs si fosse ottimamente calato nella parte di Lucius Malfoy, mostrando un livello di crudeltà e spietatezza enormi. Isaacs ha deciso di aggiungere spontaneamente la battuta: "Speriamo che ci sia sempre il signor Potter per salvare la situazione". Anche la risposta di Daniel Radcliffe, "Stia tranquillo, io ci sarò", è stata improvvisata.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy