Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

IL PERSONAGGIO

Mogol ospite da Caterina Balivo a La Volta Buona su Rai 1. il poeta della canzone italiana vive in Umbria: "Amo stare qui, questi sono i luoghi di San Francesco"

Annalisa Ercolani

09 Dicembre 2024, 14:00

Giulio Rapetti Mogol

Giulio Rapetti Mogol

Mogol, sarà ospite da Caterina Balivo a La Volta Buona oggi pomeriggio, lunedì 9 dicembre alle 14. Uno dei più influenti parolieri e produttori musicali italiani, noto soprattutto per la sua collaborazione con Lucio Battisti, vive in Umbria ad Avigliano Umbro in provincia di Terni. La meravigliosa residenza del maestro Giulio Rapetti è una tenuta di 120 ettari circa costruita negli anni novanta ed è anche la sede del Cet, Centro Europeo Tuscolanola scuola di formazione per cantanti.

In un'intervista ha dichiarato che ha scelto di vivere nel Cuore Verde d'Italia, perchè "questi sono i luoghi di San Francesco, i luoghi quindi della natura e della tranquillità. Io amo qui e ci vivo da ormai più di 25 anni. Ho cercato questo posto per un anno e mezzo, quando l'ho trovato me ne sono innamorato. Una piccola frazione che risale a 200 anni prima del 1000. A me non interessava la riservatezza ma semplicemente trovare un luogo da dove vedere il cambio delle stagioni, la fioritura delle piante e vivere immersi nella natura. Mogol per la sua residenza ha scelto di seguire e prendere le forme tradizionali umbre rinascimentali e romaniche e riadattarle alle sue esigenze. Giulio Rapetti è stato nominato cittadino onorario di Avigliano Umbro nel 2018.

Giulio Rapetti

L'artista, 86 anni, nasce a Milano il 17 agosto 1936  cresce in un ambiente musicale grazie al padre, Mariano Rapetti, dirigente della casa discografica Ricordi. Inizia la sua carriera come impiegato presso la Ricordi, ma ben presto si dedica alla scrittura di testi musicali. Il suo primo grande successo arriva nel 1961 con la canzone Al di là, interpretata da Luciano Tajoli, che vince il Festival di Sanremo. Questo successo lo proietta nel panorama musicale italiano, segnando l'inizio di una carriera straordinaria. Il punto di svolta nella carriera di Mogol avviene nel 1965, quando incontra Lucio Battisti. Questa collaborazione darà vita a una delle coppie artistiche più fruttuose della musica italiana. Insieme, Mogol e Battisti scrivono brani che diventano veri e propri classici, tra cui Emozioni, Mi ritorni in mente e Il mio canto libero. La loro sinergia dura circa quindici anni, fino alla fine della loro collaborazione nel 1980, a causa di divergenze sui proventi delle canzoni.

Dopo la separazione da Battisti, Mogol continua a scrivere testi per altri artisti di spicco della musica italiana, come Riccardo Cocciante, Gianni Morandi e Mina. Tra i suoi successi più noti in questo periodo ci sono Se stiamo insieme (vincitore del Festival di Sanremo 1991) e Cervo a primavera per Cocciante. Negli anni '80, collabora anche con Zucchero e Mango, contribuendo a rilanciare le loro carriere con brani come Oro e Mediterraneo. Con oltre 1.500 canzoni all'attivo, Mogol ha lasciato un'impronta indelebile nella musica italiana. La sua capacità di esprimere emozioni profonde attraverso testi evocativi lo ha reso un vero e proprio poeta della canzone italiana

Sergio Mattarella accoglie Giulio Rapetti 

L'origine del nome

L'origine del nome Mogol è piuttosto curiosa. Rapetti stesso ha raccontato che, quando ricevette la comunicazione dalla SIAE con il nome scelto, pensò: "Oddio, un nome cinese!" e si sentì scoraggiato. Tuttavia, col tempo ha riconosciuto l'efficacia di quel nome nel farsi ricordare. Inoltre, ha rivelato che il nome era anche associato al personaggio di un generale delle giovani marmotte della serie animata Qui, Quo e Qua, il che lo divertì ulteriormente. Nel 2006, Mogol ha ottenuto l'autorizzazione ufficiale dal Ministero dell'Interno per aggiungere il suo pseudonimo al cognome, diventando così Giulio Rapetti Mogol. Questa modifica ha segnato un ulteriore riconoscimento della sua identità artistica e del suo contributo alla musica italiana

Vita privata

Attualmente è sposato con Daniela Gimmelli, che prima di conoscere Mogol, ha avuto una lunga relazione con Massimo Modugno, figlio del celebre cantautore Domenico Modugno, durata 17 anni, di cui tre da matrimonioMogol ha quattro figli, tre di essi sono nati dalla sua prima moglieSerena De PedriniMarioAlfredo (conosciuto artisticamente come Cheope) e Carolina. Il quarto figlio, Francesco, proviene da una relazione con Gabriella Marazzi, poetessa e pittrice. Cheope ha seguito le orme paterne diventando paroliere e ha collaborato con artisti noti come Laura Pausini e Raf.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie