Mercoledì 10 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Il fatto

Perugia, due anni di interventi nella galleria Pallotta. Operai al lavoro anche di notte. Ecco quando si comincia

Catia Turrioni

10 Settembre 2025, 11:33

Lavori in galleria

Lavori in galleria entro la fine dell'anno

Lavori urgenti nelle due gallerie di Perugia Pallotta e Madonna Alta. Per la prima, lunga poco più di un chilometro, i lavori, dal costo già finanziato da un anno di 50 milioni circa, partiranno entro l’anno, e si prevede una durata di ben due anni, con cantiere in funzione di notte e la riattivazione del traffico la mattina. Questo grazie ad un progetto fortemente innovativo che prevede la creazione di gusci in cemento armato che riducono leggermente la volumetria libera attuale, ma che consentono di evitare la fresatura dell’arco rovescio con la riattivazione del traffico la mattina.

Per la galleria Madonna Alta, il cui costo è 23 milioni, è previsto invece il consolidamento tradizionale previa fresatura, per cui i lavori dovranno avvenire di giorno nel periodo estivo, in cui si prevede una riduzione del traffico di attraversamento della città a partire dalla estate 2026. In entrambi i casi si dovrà valutare se dirottare il traffico sulla galleria parallela oppure in città, di notte per la Pallotta, di giorno, ma per un periodo più breve, per quella di Madonna Alta. E’ quanto annunciato dai vertici Anas, ingegner Anna Maria Nosari, nuovo capo compartimento e ingegner Davide Ricci, responsabile delle nuove opere, nel corso della audizione in II commissione regionale.

“Quanto all’ampliamento delle rampe - evidenzia in una nota il capogruppo della Lega Umbria e vicepresidente della II commissione regionale, Enrico Melasecche - viene ritenuto indispensabile dall’Anas per l’adeguamento normativo dell’attuale struttura e il miglioramento della fluidità del traffico in quel punto in entrata e uscita dalle gallerie di Perugia. Il costo previsto è di 50 milioni”.

Intanto la Provincia di Perugia ha indetto per questa mattina alle 12 un tavolo per promuovere il Nodo. Il comitato Sciogliamo il Nodo di Perugia ha indetto, dalle 11, un presidio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie