Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cronaca

Rifiuti pericolosi gettati nel Parco del Monte Subasio

Il materiale è stato rinvenuto in località Bandita Cilleni, su un terreno demaniale di proprietà della Regione Umbria

Claudia Boccucci

01 Settembre 2025, 12:03

Rifiuti pericolosi gettati nel Parco del Monte Subasio

Un'operazione dei carabinieri forestali di Nocera Umbra ha portato al sequestro di una discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non, rinvenuta in località Bandita Cilleni, nel cuore del Parco Regionale del Monte Subasio, su un terreno demaniale di proprietà della Regione Umbria.

L'area, situata vicino a fabbricati in disuso, è stata trasformata in un deposito incontrollato di materiali altamente inquinanti. I rifiuti individuati includono batterie per veicoli, bidoni di carbolubrificanti, secchi di vernici, bombolette, indumenti da lavoro, materiale elettrico, ingombranti e ferrame vario, organizzati in cumuli separati. Le indagini condotte dai militari hanno permesso di identificare il presunto responsabile, che ora dovrà provvedere a sue spese allo smaltimento dei rifiuti e affrontare le sanzioni penali previste dal Testo Unico Ambientale.

Data la gravità del fatto, avvenuto in un'area protetta di grande valore naturalistico, i carabinieri forestali hanno informato la Regione, proprietaria del terreno, e il Comune di Nocera Umbra, affinché provvedano alla rimozione dei materiali e al ripristino ambientale. Inoltre, si sta valutando un'analisi del terreno per accertare eventuali contaminazioni causate da possibili fuoriuscite di liquidi dalle batterie e dalle taniche abbandonate.

Il Parco Regionale del Monte Subasio, noto per la sua ricca biodiversità, è soggetto a particolari misure di tutela. Per questo, i carabinieri forestali conducono controlli costanti per contrastare l'abbandono di rifiuti e altri reati ambientali, come il bracconaggio, in aree isolate che spesso diventano bersaglio di condotte illecite.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie