Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'evento

Perugia1416: la storia ritorna in scena tra sfide, spettacoli e mostre

Catia Turrioni

11 Giugno 2025, 14:53

Perugia 1416

Torna Perugia 1416

La storia torna a pulsare da venerdì 13 a domenica 15 giugno, con la decima edizione di Perugia1416, la rievocazione che celebra l’ingresso trionfale in città di Braccio Fortebracci dopo la vittoria nella Battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416. Un evento che segna simbolicamente il passaggio tra Medioevo e Rinascimento, trasformando il capoluogo umbro in un affascinante palcoscenico a cielo aperto.

Cinque sono i Magnifici Rioni in gara – Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna e Porta Sant'Angelo – che si contenderanno l’ambito Palio, opera dell’artista Francesca Biancalana, giovane talento dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, già vincitrice nel 2022.

La manifestazione prenderà il via venerdì 13 giugno alle 17.30 con la benedizione del Palio e degli atleti nella cattedrale di San Lorenzo, presieduta da monsignor Ivan Maffeis, arcivescovo di Perugia e Città della Pieve. Un momento particolarmente sentito, anche per la dedica della decima edizione a Franco Ivan Nucciarelli, ideatore e anima dell’evento, recentemente scomparso.

Subito dopo, in Piazza IV Novembre, i giovani Rionali apriranno le competizioni con il Tiro alla Fune, seguito dalla prima delle tre sfide sportive: il Tiro con l’Arco Storico (venerdì ore 18.30), la spettacolare Mossa alla Torre (sabato ore 17.30 in Piazza Matteotti) e la Corsa del Drappo (domenica 15 giugno), una staffetta che incoronerà il Rione vincitore, insieme ai voti del Gran Corteo Storico.

Cuore della domenica pomeriggio, il Corteo sarà una gara di eleganza, filologia e teatralità su un tema unico: “Del potere e dei poteri: potere sacro e temporale prima e dopo Braccio”. I Rioni saranno valutati per fedeltà storica, scenografia e interpretazione. Al termine, il Capitano del Popolo affiderà il collare della vittoria al nuovo Rione vincitore.

Tra i momenti più attesi, sabato sera alle 22.00, l’ingresso notturno di Braccio – la suggestiva “Pax Perusina” – verrà celebrato con danze medievali e uno spettacolo di fuoco in Piazza IV Novembre, curato da La Compagnia de Danza Medievale de Peroscia. A chiudere la serata, un emozionante videomapping sulla facciata di Palazzo dei Priori, dedicato alla vita e alle gesta del Capitano di ventura, proiettato anche la sera precedente.

Per tutta la durata della manifestazione, numerosi appuntamenti arricchiranno l’esperienza del pubblico: la mostra “I primi dieci Palii”, “Braccio LV” e “I Rioni secondo Mir” sarà visitabile in Via Mazzini con anche un'esperienza ludica virtuale: il “Ludus Perusinus” per sfidarsi nella storica “sassaiola”.

Non mancherà l’artigianato con la “Contrada degli Antichi Mestieri” (sabato e domenica), che offrirà dimostrazioni dal vivo di arti e mestieri medievali, dalla battitura della moneta ai giochi in legno. Accanto, nel loro accampamento storico, i Grifoncelli proporranno una coinvolgente living history con focus sull’equipaggiamento bellico medievale.

Le giornate saranno animate da esibizioni di artisti di strada, tamburini e sbandieratori, ma anche da visite guidate a luoghi simbolo della città come la Galleria Nazionale dell’Umbria, i Nobili Collegi e la Platea Magna.

L’offerta enogastronomica spazierà tra la Taverna Eburnea ai Giardini Carducci (11-15 giugno, ore 19.30-22.30) – in collaborazione con i Rioni Porta Sole e Santa Susanna – e lo stand “Lo mangiare e lo bere antico” in Piazza IV Novembre nel weekend, dove sarà possibile degustare piatti della cucina tradizionale umbra e medievale.

Grande attenzione è riservata anche alla solidarietà, con la partecipazione attiva di persone fragili nel corteo e un banco Unicef con le celebri Pigotte in abiti medievali. Ogni adozione contribuirà a salvare la vita di un bambino nei Paesi in via di sviluppo.

Tutte le fasi principali dell’evento saranno trasmesse in streaming e condivise sui social, inclusi quelli delle città gemellate con Perugia: Aix en Provence, Bratislava, Grand Rapids, Potsdam, Seattle e Tübingen.

A conclusione della manifestazione, il 17 giugno nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri, si terrà la cerimonia di proclamazione dell’Ambasciatore di Perugia1416 all’Estero 2025, coronata da un concerto di Bel Canto a cura dell’Ambasciatrice uscente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie