Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Il fatto

Liste di attesa in Umbria, la presidente Proietti: "Superati gli obiettivi del piano". A Narni sedute operatorie quadruplicate. Nasce l'osservatorio

Le criticità: in quattro mesi sono state 23 mila i casi di mancata presentazione agli appuntamenti ambulatoriali

Catia Turrioni

17 Maggio 2025, 16:38

Medici

In Umbria tagliate le liste di attesa

In Umbria superati gli obiettivi del Piano straordinario liste di attesa. E' quanto si legge in una nota della Regione. Al 5 maggio 2025, su un totale di 69.544 prestazioni ambulatoriali programmate, ne sono state recuperate 54.800, superando l’obiettivo previsto di 53.016. Per le prestazioni in sospeso al 9 marzo 2025, pari a 45.744, sono state evase 21.665, più del doppio rispetto all’obiettivo di 10.437 fissato dal Piano. 

Per quanto riguarda le prestazioni chirurgiche, al 30 aprile 2025 sono state evase 7.322 prestazioni in regime di ricovero su 18.910 presenti in lista d’attesa a fine 2024, con un recupero del 38,7%, ben superiore al 28,9% previsto. Anche la chirurgia ambulatoriale registra risultati positivi: 3.963 prestazioni evase su 10.640, pari al 37% rispetto al modesto 4,6% previsto.

Un esempio virtuoso arriva dall’ospedale di Narni, dove grazie all’integrazione con l’ospedale di Terni, le sedute operatorie sono quadruplicate, passando da 5 a 20 al mese.

Nonostante i risultati concreti, permangono criticità significative: da gennaio ad aprile 2025 si sono registrati circa 23.000 casi di mancata presentazione agli appuntamenti ambulatoriali. Per contrastare questo fenomeno, Regione e Aziende sanitarie hanno avviato un’azione coordinata di verifica puntuale delle prenotazioni per favorire il recupero completo delle prestazioni ancora in sospeso.

Il piano regionale 2025 si basa esclusivamente su risorse ordinarie e produttività aggiuntiva, senza fondi straordinari nazionali o regionali, a differenza degli anni precedenti (2022-2024) in cui erano stati stanziati circa 7 milioni di euro per l’acquisto di prestazioni da privati. Nonostante ciò, il 2024 si è chiuso con 71.237 prestazioni ambulatoriali in percorso di tutela e 29.550 prestazioni chirurgiche ancora in lista d’attesa.

La decisione sull’utilizzo di ulteriori fondi per lo smaltimento delle liste d’attesa spetta esclusivamente al governo nazionale.

Una novità importante sarà l’istituzione dell’Osservatorio umbro per le liste d’attesa, che coinvolgerà Regione, Aziende sanitarie, associazioni dei cittadini, sindacati, Università e società scientifiche, per garantire una gestione partecipativa e trasparente di questa problematica.

"I risultati ottenuti - evidenzia la presidente della Regione, Stefania Proietti - dimostrano l’appropriatezza del Piano operativo straordinario e l’impegno costante del sistema sanitario regionale. Nonostante le difficoltà legate alle risorse limitate e alle 23.000 prestazioni prenotate e mai effettuate, abbiamo superato gli obiettivi prefissati. L’istituzione dell’Osservatorio rappresenta un passo avanti verso una gestione più trasparente e partecipata, mettendo al centro le esigenze dei cittadini umbri. Continueremo a lavorare per migliorare l’efficienza del sistema, con particolare attenzione alle prestazioni urgenti e oncologiche, garantendo un accesso equo e tempestivo alle cure."

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie