Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

TikTok sotto attacco, blocco negli Stati Uniti: ecco quali sono i rischi anche in Italia

Annalisa Ercolani

19 Gennaio 2025, 19:10

TikTok sotto attacco, blocco negli Stati Uniti: ecco quali sono i rischi anchein Italia

Tik Tok

Negli Stati Uniti, chi tenta di accedere a TikTok si imbatte in un messaggio che informa: "Spiacenti, TikTok non è attualmente disponibile". La piattaforma è stata bloccata da ByteDance, la società cinese proprietaria, poche ore prima della sentenza della Corte Suprema. Da tempo, TikTok vive sotto l'ultimatum di vendere o chiudere. Infatti, Joe Biden ha firmato una legge che costringe l'azienda a scegliere tra la chiusura del servizio negli Stati Uniti o la cessione della piattaforma. La decisione di chiudere anticipatamente è una chiara posizione di ByteDance, che ha già comunicato che vendere non è un'opzione praticabile per motivi commerciali, tecnologici e legali. Attualmente, il divieto è temporaneo e limitato agli Stati Uniti, ma ci si interroga se TikTok possa affrontare rischi simili anche in Europa e in particolare in Italia.

La Situazione in Italia e in Europa

L'Unione Europea sta monitorando attentamente TikTok; la Commissione ha avviato un'indagine per verificare possibili violazioni delle normative sulla protezione dei minori stabilite dal Digital Service Act. Le indagini si concentrano sulla diffusione di contenuti dannosi per i minori, sull'opacità degli algoritmi e sull'uso di pubblicità mirata verso utenti giovani. Il divieto statunitense potrebbe incentivare l'UE a prendere misure più restrittive. TikTok ha cercato di conformarsi alle normative europee implementando nuove politiche per garantire la sicurezza della piattaforma. Al momento, non ci sono segnali di un imminente divieto in Europa, ma potrebbero essere necessari aggiornamenti delle linee guida per allinearsi ai requisiti europei.

Teoria dell'Effetto Domino

C'è anche la possibilità di un effetto domino. Anche se il divieto negli Stati Uniti è temporaneo, se dovesse diventare definitivo, potrebbe estendersi ad altri Paesi. Emily Taylor, editor del Cyber Policy Journal, ha sottolineato i parallelismi tra TikTok e le esperienze precedenti di aziende come Huawei e Kaspersky, entrambe accusate dagli Stati Uniti di rappresentare una minaccia per la sicurezza nazionale senza prove concrete. Tradizionalmente, i divieti iniziano nei Paesi della Five Eyes Alliance (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda). Già diversi Paesi europei hanno bandito TikTok sui dispositivi governativi. La pressione politica potrebbe spingere altri alleati a seguire l'esempio.

L'Ipotesi della Morte Lenta

Infine, c'è il rischio che TikTok non riesca a sopravvivere senza il mercato statunitense. La perdita di 170 milioni di utenti rappresenterebbe un colpo significativo per la piattaforma e i suoi creator. TikTok è già stato bloccato in paesi come Pakistan e India; se non riuscisse a costruire un mercato solido altrove, come in Africa o Medio Oriente, potrebbe affrontare una morte lenta. In sintesi, il futuro di TikTok appare incerto sia negli Stati Uniti che in Europa, con molteplici variabili in gioco che potrebbero influenzare la sua esistenza a livello globale. 
Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie