Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Raccolta dei funghi sì ma a pagamento: è scontro sulle norme proposte in consiglio. Tartufi nel mirino

Coldiretti a favore, contraria la candidata del campo largo Proietti. Vincoli anche per le trifole

Alessandro Antonini

07 Ottobre 2024, 18:03

Funghi

Funghi porcini, stagione record

Scoppia la bagarre politica sugli emendamenti, già approvati in commissione, per rendere a pagamento la raccolta di funghi e prevedere una sorta di autorizzazione per la cerca dei tartufi nei terreni privati (aziende agrituristiche e faunistico-venatorie) in Umbria. Domani le norme - contenute in tre emendamenti del consigliere regionale dei CiviciX Andrea Fora - saranno al vaglio del consiglio regionale. La giunta potrebbe intervenire con un emendamento soppressivo evitando così la discussione. Contraria la sindaca di Assisi e presidente della Provincia di Perugia, nonché candidata presidente della Regione per il centrosinistra, Stefania Proietti, perché le nuove regole "rischiano di ostacolare in maniera insormontabile la libera cerca del tartufo e la raccolta dei funghi spontanei". Sono d'accordo invece i vertici Coldiretti, perché "rispondono alle esigenze dei titolari dei fondi, che troppo spesso si trovano a gestire la presenza di liberi cercatori su terreni destinati ad altra attività, con rischi anche sul versante della sicurezza". Vedi il rischio di svolgere la raccolta mentre è in corso l'attività venatoria. Due emendamenti inseriti nella legge omnibus parlano delle necessità di essere autorizzati ("previo accordo con i titolari") per cerca e raccolta di tartufi e funghi. Nel terzo "si riconosce agli imprenditori agricoli la possibilità, previa autorizzazione della struttura regionale competente, di costituire aree destinate alla raccolta a pagamento di funghi, delimitate da apposite tabelle, nei fondi di loro proprietà o di cui hanno la disponibilità in base ad un valido e legittimo titolo. Le aree private - ricorda Fora - rappresentano il 5,3% del totale della superficie agro-silvo-pastorale della regione.

Servizio completo nell'edizione dell'8 ottobre del Corriere dell'Umbria

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie