Attualità
La donazione di un defibrillatore semiautomatico da Farmacie tifernati
Città di Castello si conferma città all’avanguardia della “cardioprotezione” con l’installazione di un altro defibrillatore collocato presso la sede dell’Associazione dei quartieri “Quelli delà del Ponte” grazie alla disponibilità di Farmacie Tifernati, la società partecipata che investe ogni anno sulla prevenzione per tutelare e promuovere la vita.
Con la recente donazione, la cui cerimonia di consegna si è svolta lo scorso fine settimana, si allarga ulteriormente la rete della cardioprotezione a Città di Castello, territorio che può contare ora su oltre 60 punti complessivi di pronto intervento. All’associazione è stato donato un defibrillatore semiautomatico. Per una comunità, avere uno strumento così importante significa dare alla vita una possibilità in più. Alla cerimonia di consegna sono intervenuti il sindaco, Luca Secondi, l'amministratore unico di Farmacie Tifernati, Valchiria Dò, il direttore Luca Mancini assieme a una rappresentanza dell’associazione dei quartieri con il presidente Marsilio Sinatti e il rappresentante del direttivo del sodalizio, Luciano Barbetti. È il 29esimo dispositivo acquistato negli ultimi anni dalla società partecipata del Comune per istituti scolastici, società sportive, società rionali, pro loco e associazioni.
E ora questo luogo pubblico grazie alla donazione è divenuto a tutti gli effetti un presidio a tutela della vita. Con la donazione si allarga ulteriormente la rete complessiva della cardioprotezione a Città di Castello, che conta su oltre 60 punti di pronto intervento.
“Farmacie Tifernati – ha dichiarato l'amministratore unico Valchiria Dò - è felice ed orgogliosa di proseguire su questa strada, mettendo in atto la missione delle farmacie comunali: investire i propri utili in servizi a vantaggio della cittadinanza. Così - ha concluso Dò - si conferma la capacità di dare un sostegno concreto alla tutela della salute pubblica, abbinando la professionalità e la qualità dei servizi assicurati nelle tre sedi comunali a un’attenzione costante alle esigenze dei cittadini”.
“Donare un defibrillatore - ha dichiarato il sindaco Luca Secondi, nel ringraziare l’amministratore unico di Farmacie Tifernati, Valchiria Dò, e il direttore generale Luca Mancini e tutto lo staff della società - significa dare alla vita una possibilità in più. Per questo attraverso Farmacie Tifernati ogni anno l’amministrazione comunale continua ad investire sulla prevenzione in tutto il territorio, per tutelare e promuovere la ricchezza più grande che abbiamo, la salute delle persone”. Città di Castello ora può contare su oltre 60 punti di pronto intervento.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy