Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

attualità

Città di Castello, dopo gli interventi stradali nuova tappa per il maxi cantiere: a disposizione altri 90 posti auto

22 Luglio 2025, 08:32

Città di Castello, dopo gli interventi stradali nuova tappa per il maxi cantiere: a disposizione altri 90 posti auto

Dopo i lavori sull’arteria stradale, interventi questi pressoché definitivi; dopo la rotatoria e la messa in opera di altre attività, come un’ulteriore sezione di pista ciclopedonale, ecco una nuova tappa per il maxi cantiere della Variante del Cassero. E stavolta protagonista è il parcheggio Raniero Collesi. Proprio in questi giorni, infatti, sono partiti i lavori per il raddoppio del parcheggio, che metteranno a disposizione 90 posti auto in più a servizio del centro storico. Gli addetti dell’impresa Spinelli & Vannocchi di Perugia, aggiudicataria delle opere, hanno iniziato lo sbancamento del terreno che si trova tra la nuova variante stradale e le mura urbiche. Qui verrà allestita parte dei posti auto previsti dal progetto da 600 mila euro, finanziato dallo Stato mediante la Regione per 350 mila euro e cofinanziato dal Comune di Città di Castello con un mutuo da 250 mila euro, che darà nuovo impulso alla trasformazione dell’area del Cassero nella porta di ingresso principale al centro storico di Città di Castello.
I restanti stalli verranno realizzati sull’altro lato della stessa variante stradale, in adiacenza all’attuale parcheggio Collesi. Sotto la direzione del Servizio Programmazione e Progettazione Opere Pubbliche dell’ente, sta prendendo forma un’area per la sosta veicolare che ospiterà complessivamente oltre 200 posti auto, con i 90 nuovi stalli che si andranno ad aggiungere ai 118 esistenti. Il raddoppio del parcheggio Collesi sarà il primo step di una pianificazione che permetterà, successivamente, di arredare l’intera area sottostante le mura urbiche con spazi verdi e percorsi di connessione con la nuova pista ciclo-pedonale finanziata da Agenda Urbana a ridosso della cinta muraria. L’ultimo tassello sarà rappresentato dal montaggio dell’ascensore che collegherà i parcheggi Collesi e Ferri al centro storico.
“Il restyling funzionale ed estetico dell’area del Cassero consegnerà alla nostra comunità uno spazio urbano interamente pensato per soddisfare un’idea di accessibilità al centro storico senza barriere architettoniche e per favorire una mobilità sostenibile vicina alle esigenze dei tifernati che abitano e lavorano nel cuore della città, ma anche dei turisti che vengono a visitare i tanti tesori artistici e culturali che custodisce”, hanno commentano il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti. Intanto in questi giorni è in via di smobilitazione il cantiere tra piazzale Ferri e viale Nazario Sauro. Gli ultimi interventi ancora da eseguire del progetto della Variante del Cassero riguardano la predisposizione della segnaletica verticale e orizzontale lungo la pista ciclopedonale e il completamento delle aree verdi circostanti, con il montaggio degli arredi e la semina del nuovo manto in erba.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie