Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Città di Castello

Due milioni per Villa Montesca: i lavori mirano al recupero e alla valorizzazione del Centro studi

29 Giugno 2025, 10:00

Due milioni per Villa Montesca: i lavori mirano al recupero e alla valorizzazione del Centro studi

Due milioni di euro per il recupero e la valorizzazione del Centro studi di Villa Montesca. È questa la cifra stanziata dalla Regione Umbria attraverso il Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc), nell’ambito dell’Accordo per la coesione 2021-2027 firmato con la presidenza del Consiglio dei Ministri il 9 marzo 2024.

L’intervento, come confermato in consiglio comunale dal sindaco Luca Secondi in risposta all’interrogazione dei consiglieri Loriana Grasselli, Ugo Mauro Tanzi e Luigi Gennari (Psi) sullo stato dei finanziamenti destinati a Villa Montesca, sarà dedicato a lavori strutturali e impiantistici, ma al momento non riguarderà il recupero del patrimonio artistico presente all’interno della dimora storica. I lavori, la cui tempistica sarebbe ancora in fase di definizione, interesseranno in particolare la ristrutturazione dei locali adibiti a cucina e mensa nel piano seminterrato, il rifacimento dei bagni, la revisione dell’impianto elettrico, la riattivazione dell’ascensore interno, il potenziamento degli impianti anti-intrusione e di fonia, la riparazione dei danni da atti vandalici e la sostituzione della vecchia centrale termica alimentata a gasolio con una nuova a condensazione.

Il sindaco ha riferito che la Regione, come da comunicazione dell’assessore Tommaso Bori, si farà carico della quantificazione degli interventi artistici da programmare dopo la conclusione delle opere strutturali. Attualmente, sono in corso i lavori nel villino che ospitava la sede della Fondazione Villa Montesca, trasferita per consentire l’avvio del cantiere. Afor ha completato negli scorsi mesi alcuni interventi esterni, tra cui la sistemazione del parco e della fontana. In aula, la consigliera Loriana Grasselli (Psi) ha espresso soddisfazione per la risposta del sindaco, ma non per la posizione della Regione, ritenuta poco chiara riguardo al futuro degli affreschi. Grasselli, inoltre, ha ricordato i diversi passaggi istituzionali e i piani regionali che hanno incluso Villa Montesca tra gli immobili da recuperare: dai 4 milioni di euro annunciati nell’agosto 2024 per Villa, ex Foresteria ed ex Montessori, ai fondi Pinqua del Programma nazionale per la qualità dell’abitare, che comprendono anche 173 mila euro per il restauro conservativo dell’ex Foresteria.

Nel programma triennale dei lavori pubblici, l’intervento di manutenzione straordinaria per Villa Montesca è stato inserito fin dal triennio 2020-2022 con 1 milione di euro, cifra confermata anche nei piani 2021-2023 e 2022-2024. Per il biennio 2024-2025, sono previsti finanziamenti per complessivi 7,3 milioni di euro, tra fondi Fsc, Pnrr e altre fonti regionali.

Restano però ancora incerti i tempi e le modalità per il recupero del patrimonio artistico e degli affreschi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie