Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Capodanno a Perugia, Comune e Regione al lavoro per il programma: sarà aperto a tutte le fasce d'età. E anche a Natale idee condivise

L'evento in centro storico non avrà nomi di nicchia ma accoglierà un target più ampio possibile

Gabriele Burini

22 Ottobre 2025, 04:50

Capodanno 2025, cosa fare a Perugia: dj, musica e trampolieri alati in centro storico. Mercatini di Natale aperti fino a mezzanotte

Si scaldano i motori per il Capodanno di Perugia

Capodanno in centro a Perugia aperto a tutti, senza nomi di nicchia ma che possa accogliere un target di età più largo possibile. E’ questo l’obiettivo di Comune e Regione che, in questi giorni, stanno andando avanti con i dialoghi per capire quale potrà essere la disponibilità economica a disposizione e, di conseguenza, rendere pubblico il calendario nel giro di qualche giorno. Le idee di Palazzo dei Priori, da quanto trapela, sembrano essere abbastanza chiare: costruire un evento che possa parlare a un pubblico quanto più ampio possibile.


La stagione natalizia comunque partirà già da fine novembre, quando verranno accese le luminarie artistiche firmate dal maestro Mimmo Paladino, che accenderanno l’acropoli fino a metà gennaio.
Anche qua, il lavoro va avanti. Oltre al consorzio Perugia in Centro che sarà della partita con i mercatini, ci saranno alcune novità sostanziali. La prima sarà l’apertura della Città del Cioccolato martedì 28 ottobre, con l’installazione al Mercato coperto anche di una pista di pattinaggio sintetica, perfettamente in linea con i criteri di sostenibilità ambientale, che sarà operativa indicativamente da metà novembre all’Epifania, e un videomapping che coinvolga il quartiere di Porta Sole e non solo. Guarducci, lo scorso luglio, al Corriere dell’Umbria aveva anche annunciato l’idea di “realizzare un piccolo bosco di abeti, per rendere l’atmosfera ancora più natalizia e suggestiva”. Vedremo se il progetto prenderà forma. A tutto questo si aggiungeranno poi i contenitori culturali della città - Turreno escluso - con il proprio calendario di eventi per le festività natalizie. Insomma, sarà un Natale in cui tutti proveranno a collaborare per una programmazione unitaria.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie