Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Piano luminarie per il Natale a Perugia, non pagheranno i commercianti. Eventi per capodanno con la Regione

Niente progetti dalla manifestazione di interesse, Palazzo dei Priori si muove con i fornitori. Intervista all'assessore Stafisso

Alessandro Antonini

31 Agosto 2025, 15:35

Piano luminarie per il Natale a Perugia, non pagheranno i commercianti. Eventi per capodanno con la Regione

Eventi di Natale, con il flop del bando di affidamento e le luminarie targate Paladino che comunque - è l’assicurazione - non saranno a carico dei commercianti. E ancora: come cambia il commercio in centro, la sfida dell’integrazione dei servizi fino alla sicurezza e la videosorveglianza. L’assessore comunale Andrea Stafisso - deleghe allo Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università, e istituti di alta formazione - tocca i temi caldi e fa il punto sulle sue attività.

- Assessore Stafisso, come sta cambiando il commercio in centro storico? Come procedono le analisi messe in campo?
In centro storico stiamo assistendo a delle dinamiche di cambiamento che vedono una vitalità legata principalmente alle attività di somministrazione in un contesto nazionale che, va detto, è di generale difficoltà rispetto ai consumi principalmente per la riduzione del potere di acquisto reale dei consumatori, l’inflazione non è stata riassorbita da aumenti dei salari, dalla forte concorrenza dell’online e anche da cambiamenti delle preferenze dei consumatori.
Rispetto alle mappature abbiamo completato ricognizione sugli spazi commerciali con un quadro generale del suolo pubblico e integrato i calendari delle manifestazioni di varia natura che insistono sull’acropoli per favorire migliore programmazione. Inoltre grazie all’accordo Cities con la Confcommercio Umbria da inizio settembre potremo lavorare su un importante set di dati relativi a flussi, presenze del centro storico, utile strumento per supportare le decisioni .

- È concluso l’iter per l’approvazione dei progetti di Natale e capodanno: dobbiamo aspettarci nuove polemiche?
Natale e capodanno sono momenti molto importanti per la città e il commercio, è naturale che ci sia attenzione e anche qualche critica. In particolare quest’anno abbiamo provato a intraprendere una strada nuova, come fatto da altre città - penso a Roma o la vicina Ascoli - con un bando di concessione servizi anche per non gravare in termini di costi sulle attività commerciali. Iter concluso ieri (venerdì) con la seduta pubblica. Abbiamo ricevuto 4 manifestazioni di interesse che poi non si sono concretizzate in proposte progettuali pertanto ci siamo attivati tempestivamente per individuare i fornitori e restare fedeli all’idea di non pesare sulle tasche dei commercianti che non pagheranno le luminarie. Ci saranno sicuramente sorprese che andranno ad integrarsi con l’importante iniziativa delle luminarie d’artista a firma Mimmo Paladino fatta in collaborazione con la Galleria Nazionale dell’Umbria. Su capodanno posso dire che è stato avviato un ragionamento con Regione Umbria ed entro settembre spero che avremo belle novità da poter raccontare alla città.

- Quali criticità e quali punti di forza del tessuto commerciale del centro storico? E la periferia?
Il centro storico ha sicuramente dalla sua la possibilità di offrire quella che io definiscono una esperienza di acquisto che non è chiaramente paragonabile con altre aree commerciali. Integrare quindi attività commerciali, attrattori culturali e di entertainment (es. teatri) nonché servizi è la sfida. A partire ovviamente dall’accessibilità su cui stiamo lavorando, ne è un esempio l’importante prolungamento del minimetrò questa estate. Rispetto alle periferie va detto in questa fase che importanti zone commerciali sono oggetto di un processo di trasformazione urbanistica, pensiamo ad esempio a Ponte San Giovanni con il Pinqua oppure viale San Sisto e via Settevalli per i lavori del metrobus. Qui il nostro impegno quotidiano è anzitutto concludere i cantieri quanto prima riducendo al minimo i disagi che per una quota sono ovviamente inevitabili. Devo dire che se nel documento strategico territoriale - Dst - da cui poi sono sorti i diversi progetti in corso, ci fosse stata un po’ più di attenzione agli aspetti commerciali sarebbe stato meglio.

- Il piano di potenziamento della videosorveglianza è uno dei tasselli fondamentali sul fronte sicurezza, ci dia qualche numero...
Sulla videosorveglianza stiamo compiendo un lavoro di potenziamento complessivo che forse andava pensato anche qualche anno fa. La sicurezza è una priorità di questa amministrazione, tema complesso che va affrontato sotto diversi aspetti, non solo la imprescindibile repressione dei reati. In tutto questo, la videosorveglianza gioca un ruolo molto importante. Videosorveglianza non è solo telecamere ma anche un lavoro sull’infrastruttura, su cui abbiamo investito 140 mila euro che si aggiungono a importanti lavori in economia con cui abbiamo sostituito i server ormai obsoleti comprandone 5 nuovi e ricollocandoli in modo più sicuro ed efficace all’interno del datacenter comunale. Abbiamo poi acquisito ed installato in questi giorni un nuovo software gestionale all’avanguardia e iniziato l’adeguamento delle reti. Oggi abbiamo quindi una rete più sicura, più capacità di archiviazione e migliore qualità delle immagini e continueremo nel 2026 investendo nell’utilizzo di algoritmi dell’intelligenza artificiale. Rispetto alle telecamere abbiamo deciso di creare per la prima volta per il comune un capitolo di 240 mila euro per installare nuove videocamere e sostituirne altre obsolete in diverse aree della città. Questo si unisce alle oltre 40 telecamere del Pinqua e quelle previste dal progetto metrobus, avviato dai precedenti amministratori. Insomma puntiamo davvero ad avere un sistema all’avanguardia per una deterrenza efficace e rafforzare anche la percezione di sicurezza dei cittadini.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie