L'intervista
“Qui l’estate decolla, a base di cioccolato”. È l’esordio di Eugenio Guarducci, che insieme al suo staff sta trasformando la terrazza panoramica dell’ex Mercato Coperto in uno dei luoghi più vivaci e frequentati della stagione estiva a Perugia pensando già al futuro. In particolare al Natale. Dal 7 luglio ha preso ufficialmente il via The Chocolate Bar, un’anteprima originale della Città del Cioccolato che inaugurerà il 28 ottobre. L’avventura terrazza è cominciata già lo scorso anno, quasi in sordina, ma ora è diventata un punto fermo dell’estate in città.
“Il format The Chocolate Bar sta andando molto bene – sottolinea Guarducci, che tiene particolarmente a questa nuova proposta –. L’offerta food, naturalmente ispirata al cacao, ha avuto da subito ottimi riscontri. Sono molto apprezzati i due prodotti iconici FettaxFetta e Colpo di fulmine, disponibili sia in versione dolce che salata”. Ma il vero top seller è un’altra creazione: “La Mogliettina, una risposta giocosa e ironica al celebre maritozzo”, sorride.
Il pubblico che frequenta la terrazza è variegato, ma con una netta prevalenza di giovani: “Certamente – precisa – le proposte food & beverage ispirate al mondo del cioccolato attirano soprattutto un target tra i 20 e i 40 anni, particolarmente curioso e attento alle novità”.
Durante Umbria Jazz, la terrazza si è tinta di swing, con un flusso costante di persone e numeri importanti: “Abbiamo registrato circa 5.000 presenze giornaliere, con lunghe code che si formavano anche in piazza Matteotti – racconta –. In particolare, abbiamo visto tantissimi turisti stranieri, attratti anche dalla segnalazione su Google Maps che indica la terrazza come punto panoramico. Molti sono arrivati guidati dagli smartphone, per scattare foto spettacolari sul paesaggio e sul centro storico di Perugia”.
E anche dopo il festival, l’energia non si è spenta. Il calendario prosegue con una ricca serie di appuntamenti estivi, raccolti sotto un nuovo brand: PanoraMic, “dove Mic sta per microfono”, puntualizza Guarducci. “Sono in programma dj set, concerti di musica classica – come quelli del venerdì sera con Umbria Ensemble – ma anche letture e altri eventi che mio figlio Edoardo sta curando insieme al direttore artistico Andrea Cavalagli”.
Dietro le quinte, un piccolo team compatto e ben organizzato porta avanti l’operazione: “Siamo una decina di persone per coprire i turni, a cui si aggiungono la produzione food, un social media manager e altre figure fondamentali”.
E all’orizzonte ci sono già nuovi progetti. Ancora top secret l’appuntamento per la notte di San Lorenzo, ma le premesse sono promettenti: “Spegnendo le luci della terrazza, il cielo si mostra in tutta la sua potenza. È un luogo incredibile per osservare le stelle. Stiamo lavorando a una bella sorpresa, ma per ora non posso svelare nulla”.
Non solo estate. Il lavoro è già iniziato anche per la stagione invernale: “Stiamo progettando l’installazione di una pista di pattinaggio sintetica, perfettamente in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. L’idea è di posizionarla dalla partenza di Eurochocolate (primo novembre) fino all’Epifania. In parallelo, stiamo pensando anche a un videomapping che coinvolga il quartiere di Porta Sole e non solo. Vorremmo inoltre realizzare un piccolo bosco di abeti, per rendere l’atmosfera ancora più natalizia e suggestiva”.
Sul fronte tecnico e istituzionale, tutto sembra procedere senza ostacoli: “Abbiamo già effettuato tutte le verifiche statiche e illuminotecniche. Per quanto riguarda il dialogo con le istituzioni, abbiamo già avviato un primo confronto con l’amministrazione. Ora ci auguriamo di armonizzare il nostro progetto con il soggetto che verrà selezionato per gestire l’organizzazione del Natale a Perugia. Ovviamente – conclude Guarducci – il primo passaggio resta comunque l’approvazione in giunta”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy