Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Festival

Todi, Urban Nature per portare le Oasi WWF in città

Evento nazionale con mostre, incontri e riflessioni su uomo e ambiente

Chiara Ortolani

04 Ottobre 2025, 07:00

Todi, Urban Nature per portare le Oasi WWF in città
Domenica 5 ottobre si tiene a Todi la prima edizione di Urban Nature, manifestazione nazionale WWF che ha lo scopo di “portare la natura in città”. Urban Nature è il festival che porta la natura al centro della vita cittadina, ed è arrivato alla sua nona edizione. L’iniziativa propone un ricco calendario con più di 100 eventi in tutta Italia, tra cui laboratori, escursioni, conferenze e spettacoli. La missione è promuovere una cultura del rispetto e della cura della natura in città, essenziale per il benessere e la sicurezza delle persone, e per ripensare in modo innovativo le città del futuro.

In questa edizione l’Oasi WWF La Malcontenta e il Lupo di Todi organizzano la giornata “portando le Oasi Umbre in città”. Infatti l’Oasi di Todi e l’Oasi di Alviano parleranno di natura attraverso l’arte e la bioedilizia.
Parleranno attraverso l’arte perché, per tutta la giornata, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, sarà possibile vedere l’opera di videoarte creata dagli artisti Auro e Celso Ceccobelli ed esposta nella sala ex Monte dei Paschi di Siena in Piazza del Popolo.
L’opera, realizzata all’interno delle due Oasi, s’intitola “Natura Illuminata” ed evidenzia il rapporto tra “Natura, uomo e tecnologia”. Gli artisti spiegano che la loro “vuole essere una critica sociale e rappresentare l’equilibrio che il mondo potenzialmente potrebbe avere, è una poetica politica.” Immagini e suoni racconteranno l’ambiente naturale delle Oasi, uno di quei contesti ad alto livello di biodiversità che l’Umbria ci offre.

Arte e natura si uniscono parlando di ambiente in una città come Todi, famosa per essere ricca di artisti nazionali ed internazionali e circondata da un patrimonio naturalistico unico. Nella sala ex Monte dei Paschi di Siena ci si potrà immergere nell’opera video dei Ceccobelli. Animali, piante, vita, frammenti di suono, colore e luce, umano e selvaggio, tutto si mescola per dare forma alla nostra esistenza, al mondo naturale in cui viviamo e al quale siamo profondamente e intimamente collegati. In questa giornata, le due Oasi umbre, parleranno di natura anche attraverso l’edilizia sostenibile. Sarà infatti possibile partecipare ad un convegno sulla bioedilizia, dove si approfondirà la tematica dell’integrazione tra ambiente urbano e naturale. Si parlerà di edilizia sostenibile, di autosufficienza energetica, di tecniche costruttive innovative come quelle che prevedono l’uso di calce e di canapa ed anche di terra e di paglia. All’insegna del costruire sano, del lavorare in sicurezza e del vivere in salute, partendo dagli ambienti che abitiamo. I casolari dell’Oasi la Malcontenta e il Lupo sono infatti stati ristrutturati utilizzando materiali e tecniche tradizionali e della bioedilizia e l’Oasi si prefigge anche lo scopo di fare informazione su queste tematiche, cosicché le nostre città e le nostre abitazioni possano essere sempre più salubri ed efficienti ed integrate nel contesto naturale.  Il convegno si terrà nella Sala Vetrata di Piazza del Popolo a Todi, dalle 11 alle 13. Interverranno l’ingegnere Luca Sonno, esperto in efficienza energetica, l’ingegnere Veronica Angelozzi, referente della linea Calcecanapa de La Banca della Calce di Bologna e Sanni Mezzasoma, responsabile di Terra e Paglia. Modera l’incontro Rita Boini, giornalista. L’ingresso agli eventi del 5 ottobre è gratuito ed aperto a tutti. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Todi e dal Parco fluviale del Tevere.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie