Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Royal Family

Re Carlo riceve Trump con una cerimonia d'onore da record. Per le strade di Londra, folle di manifestanti

Il presidente degli Stati Uniti e la first lady hanno raggiunto Windsor per una seconda visita di Stato

Claudia Boccucci

17 Settembre 2025, 17:05

Re Carlo riceve Trump con una cerimonia d'onore da record. Per le strade di Londra, folle di manifestanti

È la prima volta nella storia moderna del Regno Unito. Prima di Trump, a nessun leader straniero era stato riservato un trattamento tanto sfarzoso. Carrozze reali, parate militari, l'esecuzione di due inni nazionali: il Castello di Windsor ha indossato la sua veste migliore per accogliere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la first lady Melania, giunti a Londra per una seconda visita di Stato. Una sontuosa scenografia che non è passata inosservata agli occhi dei media locali e alla numerosa folla di manifestanti che proprio in questo momento stanno sfilando per le vie di Londra e nei pressi del Castello.

"In un grigio pomeriggio a Windsor, un uomo teneva in mano un cartello con la scritta 'Fascisti, tornate a casa' mentre era fermo sulla strada fuori dal Castello di Windsor, fiancheggiato da bandiere americane e britanniche", riporta il The Guardian. Nel frattempo, Trump si è mostrato compiaciuto dello speciale trattamento riservatogli da Re Carlo e la consorte Camilla. Anche Melania e la regina sono apparse sorridenti.

Massima sicurezza alle porte di Windsor: "I cavalli della polizia erano presenti nel parcheggio della stazione ferroviaria di Windsor and Eton Central, con gli agenti che sorvegliavano le persone che arrivavano alla stazione e i cani antidroga che pattugliavano le strade della città storica", si legge sul sito della testata britannica. Intanto, si infittiscono le speculazioni dei media locali, secondo i quali lo speciale trattamento riservato al Presidente è stato programmato dal governo di Keir Starmer, per mantenere saldo il legame con l'alleato americano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie