Sabato 13 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Quintana di Foligno, è il giorno del Corteo storico: il percorso, le novità e come cambia la viabilità

Presenti sia la Madrina ufficiale Federica Moro che la Madrina internazionale Eleonora Pieroni

Gabriele Burini

13 Settembre 2025, 11:25

Quintana di Foligno, è il giorno del Corteo storico: il percorso, le novità e come cambia la viabilità

Un'immagine del Corteo di giugno 2025 (foto Cardinali/Cirocchi)

Quintana di Foligno, conto alla rovescia per la Giostra della Rivincita, in programma domenica pomeriggio al Campo de li Giochi anche se con l’incognita del maltempo. Intanto, questa sera toccherà al Corteo delle rappresentanze rionali che a partire dalle 21.45 colorerà il centro storico. Il lungo serpentone prenderà avvio da piazza del Grano per snodarsi lungo le vie e le piazze più belle del centro: via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci, fino a fare ritorno in piazza della Repubblica.
E’ qui che alle 23 è prevista la suggestiva cerimonia dell’Arruolamento dei cavalieri, con la benedizione che sarà impartita da monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Foligno e Assisi. A chiudere l’evento sarà la lettura del Bando di Giostra interpretato da Claudio Pesaresi.

La sfilata sarà aperta “dall’allegoria della Fortuna” a cura dalla Commissione artistica dell’Ente Giostra e per questa edizione il corteo si arricchirà della presenza di numerosi costumi nuovi, frutto della cura e della passione dei Rioni.  Presenti, ovviamente, la Madrina ufficiale della Quintana, Federica Moro e la Madrina internazionale, Eleonora Pieroni, mentre faranno ritorno i componenti della giunta comunale che accompagneranno il primo cittadino Stefano Zuccarini nel serpentone.



Come cambia la viabilità

Oggi scatta il divieto di sosta con rimozione dalle 15 sino a fine manifestazione in piazza del Grano, via della piazza del Grano, via XX Settembre; piazza San Giacomo; via Corso Nuovo; via Meneghini; Largo Volontari del Sangue; via Gentile da Foligno (tratto da Piazza Faloci a Largo Volontari del Sangue); Piazza Faloci Pulignani; via Gramsci; piazza San Domenico (tratto di via S. Maria Infraportas compreso tra Piazza San Domenico e via Marconi); via Mazzini; Piazza Matteotti (parte bassa), Corso Cavour, via Oberdan (tratto da Corso Cavour a via Umberto I); via Umberto I; via Garibaldi (tratto tra via Umberto I e Piazzetta del Suffragio); Largo Carducci. Divieto di sosta con rimozione dalle 14 a fine manifestazione nell’area parcheggio di via Nazario Sauro eccetto i van adibiti al trasportano cavalli che parteciperanno al corteo storico. E ancora, è stato istituito il divieto di transito dalle 19 a fine manifestazione in tutta l’area del centro storico.
Inoltre, scatta anche il divieto di vendita di qualsiasi bevanda in vetro o in lattina, dalle 19 a fine manifestazione. Il divieto interessa l’area del centro storico delimitata dalle mura urbiche e nell’ambito di tutte le altre aree che si trovano nel raggio di 250 metri dalle vie e piazze interessate dal percorso del corteo storico. Per i trasgressori, multe dagli 80 ai 500 euro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie