Attualità
L'Umbria è diventata la terra della disabilità "grazie al primo G7 mondiale sul tema dell'inclusione, della disabilità, delle persone al centro. Ci accompagna Assisi, ci accompagna Perugia, ci accompagna tutta la terra umbra in un percorso che è iniziato e che ha ancora tanta strada davanti, ma che arriva al primo traguardo". A dirlo il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, intervenuta in collegamento telefonico a Radio Corriere dell'Umbria nel corso della trasmissione Time out.
Il Ministro è stata oggi, mercoledì 10 settembre 2025, a Deruta dove ha preso parte all'incontro La disabilità che cambia: Progetto di vita e nuove tutele. "Per quanto riguarda il Decreto Legislativo n. 62, il Progetto di vita, l'attuazione in generale della riforma sulla disabilità si sta progredendo - afferma Locatelli - anche perché entro il primo gennaio del 2027 tutto il nostro territorio vedrà l'attuazione di un nuovo sistema di presa in carico della persona con disabilità. Oltre le prime nove province, di cui fa parte anche Perugia, ne abbiamo già aggiunte altre 11 e presto se ne aggiungeranno altre 40 entro i primi mesi del 2026. Ma la formazione prosegue anche per tutto il resto del territorio. Devo dire che c'è grande entusiasmo da parte di chi opera nei servizi, nella presa in carico della persona, perché è vero che si fa fatica a cambiare, ma questa grande sfida ormai si sa è necessaria e non si torna indietro".
Per il ministro, sul tema della sensibilizzazione rispetto alla disabilità "c'è un cambio culturale in atto. Io mi sto impegnando moltissimo nel trasmettere una nuova prospettiva, il fatto di vedere le potenzialità e non i limiti nelle persone usando anche la riforma come spinta, come impulso in tutte le aree di intervento della vita quotidiana: dallo sport, alla scuola, al lavoro e anche alle relazioni sociali. È necessario che ogni persona, ogni cittadino si rapporti con gli altri mettendo al centro le capacità e i talenti e non vedendo, appunto, quelli che sono i limiti".
Per celebrare il primo anno dalla sottoscrizione della Carta di Solfagnano a metà ottobre "saremo di nuovo al Castello di Solfagnano con un evento che non sarà grande come quello del G7 ma che sarà degno del primo compleanno, con un convegno che metterà al centro le otto priorità che sono state firmate dai ministri degli stati che hanno partecipato e soprattutto portando un aggiornamento su tutto quello che abbiamo fatto in ognuna di queste aree per rispettare la Carta di Solfagnano ma anche la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy