Attualità
All'incontro hanno partecipato l'assessora all'Istruzione Francesca Tizi, l'assessore ai Lavori Pubblici Francesco Zuccherini e la dirigente dell'U.O. Edilizia Scolastica Monia Benincasa. "Ad un anno dall’insediamento, vogliamo fornire un quadro aggiornato e trasparente delle sfide che stiamo affrontando – ha dichiarato l'assessora Tizi –. L'edilizia scolastica è una priorità per questa Amministrazione, perché investire nelle scuole significa investire nel presente e nel futuro dei nostri ragazzi e ragazze". Tizi ha anche evidenziato l'ingente patrimonio scolastico comunale, composto da 108 edifici, molti dei quali datati e bisognosi di interventi urgenti a causa della mancata manutenzione ordinaria nel tempo. Ha poi ringraziato gli uffici, guidati da Monia Benincasa, per il lavoro svolto con impegno e passione.
L'assessore Zuccherini ha poi confermato la disomogeneità della situazione ereditata: "Alcuni plessi sono stati riqualificati, ma molti altri richiedono interventi significativi. Per questo, abbiamo ripreso la manutenzione ordinaria e straordinaria, con una programmazione mirata che risponde alle priorità delle scuole". Tra le novità, Zuccherini ha annunciato la sistemazione della segnaletica orizzontale nei pressi delle scuole, completata da una squadra dedicata del cantiere comunale per garantire maggiore sicurezza stradale in vista dell'apertura dell'anno scolastico. "Ogni euro speso in edilizia scolastica è un investimento per i nostri giovani – ha concluso Tizi –. Continueremo a lavorare per garantire loro ambienti adeguati alle loro esigenze".
Gli interventi di edilizia scolastica, per un totale di 24,2 milioni di euro, si suddividono in diverse categorie: cantieri conclusi (3,4 milioni di euro); lavori manutentivi eseguiti nell'ultimo anno (729mila euro); cantieri in via di conclusione (6,5 milioni di euro); cantieri in corso (10,7 milioni di euro) e cantieri prossimi all'avvio (2,7 milioni di euro).
Gli interventi di manutenzione, effettuati tra luglio e settembre, hanno riguardato circa 66 scuole. La manutenzione ordinaria ha incluso: cura delle aree verdi in tutte le scuole; tinteggiature in plessi come Colle Umberto, Montessori e Gabelli; lavori di falegnameria, elettrici e idraulici in numerosi edifici, tra cui Ponte Felcino, San Sisto e Castel del Piano e interventi edili in scuole come Hack, Munari e Rodari. Infine, la manutenzione straordinaria ha riguardato: il rifacimento del piazzale della secondaria Grecchi a Castel del Piano; i lavori in corso per il piazzale della primaria Lambruschini e dell'infanzia Flauto Magico e la realizzazione di un cancello carrabile, una rampa per disabili e un parcheggio presso la secondaria Da Vinci.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy